Salute

Bere acqua: perché una corretta idratazione è fondamentale nella pratica sportiva

In questo periodo, che vede protagonista lo sport ai massimi livelli con le Olimpiadi di Rio 2016, è fondamentale ribadire quanto una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, sia importante per tutti. È noto, infatti, che contribuisce a migliorare la qualità della vita con effetti positivi sulla salute fisica e psichica. Al contrario, la scarsa attività è implicata nell’insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più frequenti: dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiocircolatorie fino ai tumori.

Le imprese in cui si cimenteranno i grandi atleti in queste settimane potrebbero essere uno stimolo per gli italiani che, in parte, si dimostrano ancora eccessivamente sedentari.

Lo Studio PASSI 2012-2015 dell’Istituto Superiore di Sanità evidenzia, infatti, che la popolazione italiana si distribuisce quasi equamente fra i tre gruppi di fisicamente attivi, parzialmente attivi e sedentari. La sedentarietà è associata all’avanzare dell’età, al genere femminile, a uno status socioeconomico più svantaggiato, per difficoltà economiche o basso livello di istruzione. Maglia nera al Sud Italia (eccezion fatta per Molise e Sardegna) rispetto al Centro e al Nord.

Lo sport quindi andrebbe incentivato a tutti i livelli ma va praticato con alcuni accorgimenti, a partire dal dare spazio ad una corretta idratazione. Bere acqua preserva l’integrità fisica e influenza le performance: è di certo un “gesto vincente” per i grandi campioni dello sport ma anche per tutti coloro che praticano una moderata attività fisica.

Bere acqua già nella fase preparatoria

Innanzitutto è consigliabile bere già nella fase preparatoria ma soprattutto non dimenticarsi di assumere acqua durante gli allenamenti. La qualità e il recupero saranno migliori.

“Va ricordato che con il sudore non si perdono solo liquidi ma anche sali minerali, circa 1,5 g ogni litro. Per un reintegro idrico rapido è bene bere acque con un apporto salino contenuto perché assimilabili in tempi molto veloci” – suggerisce il Dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente all’Università di Bologna.

Diversa invece la tipologia di acqua consigliata al termine dell’attività fisica: “Sono da privilegiare acque minerali con un residuo fisso più elevato che permettono un maggior apporto di sali, la cui assimilazione avviene in tempi più lunghi, quindi ideali per il recupero” – raccomanda Zanasi.

La quantità di acqua necessaria varia con lo sport praticato, la sua durata e le condizioni climatiche

Si va da 1 litro e mezzo a 3 al giorno. Soprattutto negli sport di lunga durata, come ad esempio la marcia, oppure quelli praticati all’aperto come il beach volley occorre bere continuamente piccole quantità di acqua, ad esempio un bicchiere ad intervalli regolari, anticipando la comparsa dello stimolo della sete.

Consigli preziosi quindi non solo per chi pratica sport per professione ma per tutti. Mantenersi idratati è fondamentale prima, durante e dopo qualsiasi tipo di attività fisica: per chi va in palestra, per chi fa jogging ma anche nelle passeggiate all’aperto.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.