Il procuratore generale (PG) della Cassazione ha chiesto alla corte di dichiarare inammissibile il ricorso presentato dai legali di Olindo e Rosa Bazzi, i coniugi condannati all’ergastolo per la tragica strage di Erba. Il ricorso era stato presentato contro la decisione della Corte d’Appello di Brescia, che lo scorso anno aveva respinto l’istanza di revisione della sentenza che aveva confermato la condanna a vita per entrambi.
La questione riguarda la cosiddetta “nuova prova” presentata dalla difesa, che avrebbe dovuto mettere in discussione l’intero impianto accusatorio. Tuttavia, secondo il PG, le prove che la difesa ha portato in tribunale non avrebbero alcun valore sostanziale, in quanto si tratterebbe di congetture prive di fondamento e non sufficienti a invalidare la condanna.
Il PG Giulio Monferini, durante l’udienza, ha chiarito che le cosiddette prove nuove presentate dalla difesa sono in realtà astratte e prive di concretezza. Secondo Monferini, le prove avanzate dai legali di Olindo e Rosa non potrebbero minimamente scalfire le solide basi che hanno portato alla condanna dei due coniugi. In particolare, il procuratore ha sottolineato che le dichiarazioni del sopravvissuto, le confessioni rilasciate dagli stessi imputati e le tracce ematiche trovate sui luoghi del delitto sono prove determinanti che giustificano l’ergastolo.
La revisione della sentenza, richiesta dalla difesa, si basa su presunti elementi nuovi, che però non sono stati considerati sufficienti a rimettere in discussione una condanna che è stata già ritenuta fondata dalle corti precedenti. Il PG ha quindi affermato che le nuove argomentazioni sollevate dalla difesa non sono in grado di minare i pilastri della sentenza, che resta solida e irrevocabile.
La corte di Cassazione è ora chiamata a decidere se accogliere o meno la richiesta del PG di dichiarare inammissibile il ricorso. La decisione, che si attende a breve, avrà un impatto significativo sul destino di Rosa e Olindo Bazzi, i quali continuano a sostenere la loro innocenza in relazione alla strage di Erba. La questione legale si intreccia con il dolore e la tragedia di un delitto che ha sconvolto l’intera opinione pubblica italiana.
In attesa della sentenza, resta il fatto che il caso di Erba rimane uno dei più discussi e controversi della storia giudiziaria italiana, con nuovi sviluppi e ipotesi che continuano a far discutere e a dividere l’opinione pubblica.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.