Categories: Italia

Febbre del Nilo, in aumento i casi del 53% nell’ultima settimana

Un bresciano è deceduto per la Febbre del Nilo, la malattia provocata dal virus West Nile diffuso dalla puntura della zanzara. La vittima è residente a Cigole, nella Bassa bresciana.Era uno dei due pazienti più gravi dei quattro casi Bresciani ed era ricoverato in ospedale.

Sono cresciuti del 53% in sette giorni i casi di virus del Nilo occidentale in Italia. Lo comunica l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo report Sorveglianza su West Nile e Usutu virus. Nell’ultima settimana sono decedute tre persone, con il bilancio delle vittime che sale a 10 dall’inizio di giugno allo scorso 9 agosto. Tutti riguardano le regioni del nord: sei in Veneto, due in Piemonte, uno in Emilia-Romagna e uno in Lombardia.

Secondo il bollettino odierno, sono 144 i casi complessivi, 87 dei quali si sono manifestati nella forma neuro-invasiva e 33 con febbre. La Struttura di coordinamento delle attività trasfusionali di Regione Lombardia ha introdotto un test specifico per i donatori di sangue, alla luce dei 23 casi identificati in donatori di sangue (tre sul territorio regionale).

Cinque le manifestazioni della forma neuro-invasiva in Lombardia, otto in Piemonte

Il virus in provincia di Como – Il virus è arrivato anche al confine con il Canton Ticino: è stato riscontrato in alcune zanzare in provincia di Como, anche se al momento non si segnala nessuna infezione tra la popolazione, come riferito da La Provincia di Como.  Tuttavia i virologi, rassicurano che  nell’80% dei casi è asintomatico, nel 20% si presenta con lieve sintomatologia e solo in un caso su 1000 implica condizioni gravi per chi lo contrae.

In meno dell’1% delle persone infette il virus attacca il sistema nervoso causando encefalite e/o meningite. Il virus non può essere trasmesso direttamente da una persona all’altra. Se ci si reca in Paesi in cui è presente il virus della febbre del Nilo occidentale, viene raccomandato di proteggersi dagli insetti con un abbigliamento adeguato e l’utilizzo di prodotti repellenti.

Poiché gli esperti ritengono che il collegamento fra il ciclo rurale e quello domestico è determinato da alcune zanzare della macchia che potrebbero penetrare negli ambienti domestici infettando il pollame o altri animali d’allevamento e da compagnia, i quali poi potrebbero essere punti da zanzare nella fase della viremia, si raccomanda di evitare, in zone a rischio, il contatto con animali deceduti e di prevenire la proliferazione delle zanzare limitando le superfici umide tra le quali, rende bene l’idea, il classico esempio del sottovaso sempre pieno d’acqua.

Non esistono al momento vaccini o trattamenti specifici

Vengono di norma usati farmaci per alleviare la sintomatologia tipica della malattia. É, peraltro, importante sottolineare che l’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ogni settimana pubblica un rapporto informativo sulla febbre del Nilo occidentale che comprende mappe della attuale distribuzione geografica dei casi autoctoni umani nell’UE e nei paesi limitrofi, tra cui un confronto con i dati precedenti, un aggiornamento della situazione e una tabella del numero di casi di paese e zona. E’ pubblicato sul sito dell’istituzione europea ogni venerdì pomeriggio.

L’obiettivo del progetto è quello di informare le autorità competenti responsabili per la sicurezza della salute delle aree nelle quali risulta possibile il contagio del virus del Nilo occidentale agli esseri umani al fine di sostenere la loro attuazione della normativa sulla sicurezza della salute. Secondo la normativa europea sulla sicurezza della salute, gli Stati membri devono avviare misure di controllo per assicurare la sicurezza in caso di casi di febbre del Nilo occidentale.

Una sfida importante per l’attuazione del presente regolamento è la raccolta tempestiva di informazioni accurate sulle zone colpite. Attualmente sono allo studio dei vaccini, ma per il momento la prevenzione consiste nel porre in atto i rimedi classici per combattere l’insetto, come svuotare di frequente i contenitori con acqua stagnante, dotare le finestre di zanzariere, usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto.

È evidente, inoltre, che ai primi sintomi, bisogna rivolgersi al proprio medico di famiglia. Si ricorda, a tal proposito che gli indici segnalati sono rappresentati da febbre moderata dopo pochi giorni di incubazione, che dura da tre a sei giorni, accompagnata da malessere generalizzato, anoressia, nausea, mal di testa, dolore oculare, mal di schiena, mialgie (dolori muscolari), tosse, eruzioni cutanee, diarrea, linfadenopatia e difficoltà a respirare. In meno del 15% dei casi, negli anziani e nei soggetti più deboli, possono aggiungersi gravi complicazioni neurologiche quali meningite o encefalite.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.