La Candida auris, microrganismo patogeno temuto per la sua resistenza ai farmaci, sta diffondendosi rapidamente in Italia, suscitando preoccupazione tra le autorità sanitarie e i ricercatori. La sua crescente notorietà è stata amplificata dai reportages del rinomato giornale “The New York Times“, che hanno evidenziato la sua pericolosità.
Il primo caso di infezione da Candida auris in Italia è stato documentato in Toscana nel marzo del 2022. Tuttavia, la sua presenza risale al 2019, quando è stato individuato per la prima volta nel paese, seguito da un focolaio nelle Regioni settentrionali nel 2020-2021. Questo fungo patogeno, originariamente scoperto in Giappone nel 2009, si è diffuso principalmente negli ambienti ospedalieri, rappresentando una minaccia globale a causa della sua resistenza agli antimicotici.
La Candida auris colpisce principalmente pazienti ospedalizzati, neonati, anziani e individui con sistema immunitario compromesso.
La sua pericolosità deriva dalla sua resistenza a vari antimicotici e dalla sua capacità di persistere nell’ambiente e sulle superfici per lungo tempo. Le infezioni fungine del sangue e le infezioni delle protesi articolari sono particolarmente pericolose e difficili da trattare.
Gli scienziati del Lundquist Institute for Biomedical Innovation stanno attivamente lavorando a un vaccino basato su anticorpi e immunostimolanti per contrastare la Candida auris. Tuttavia, la sfida rimane significativa, poiché il fungo dimostra una notevole resistenza agli antimicotici e ai disinfettanti.
In Italia, le infezioni nosocomiali colpiscono circa il 10% dei ricoveri ogni anno, causando migliaia di decessi. Le infezioni batteriche potrebbero superare il cancro come causa di morte entro il 2050 se non vengono adottate misure efficaci di gestione degli antibiotici e di prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Questo patogeno fungino rappresenta dunque una sfida significativa per il sistema sanitario italiano e globale, richiedendo una risposta concertata e strategie di prevenzione mirate per limitare la sua diffusione e mitigare i suoi effetti negativi sulla salute pubblica.
Foto Credits: Roberta Cavilli di NotizieInDiretta.it con IA Bing
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…