NotPetya, come difendersi dall’attacco ransomware

Atos e Cyber Intuition presentano ”Raptor”, la soluzione per prevenire e contrastare gli attacchi di NotPetya. La soluzione integrata di data protection che combina cyber intelligence e tecnologie comportamentali per proteggere aziende, istituzioni pubbliche e cittadini dagli attacchi informatici

Atos, leader mondiale nella sicurezza informatica con un team globale di oltre 4500 Security Consultant e una rete internazionale di Security Operation Center (SOC), in partnership con Cyber Intuition, presenta “Raptor”, la soluzione specifica e integrata di data protection in grado di contrastare NotPetya, la recente minaccia informatica.

Il Software “Raptor” (acronimo di Ransomware Prevention Toolkit & Rescue), rappresenta una soluzione innovativa che combina cyber intelligence e tecnologie comportamentali per contrastare attacchi informatici ai danni di aziende, istituzioni pubbliche e cittadini. Una sofisticata tecnologia che è stata in grado di prevenire e bloccare “Wannacry”, uno dei più potenti attacchi hacker mondiali.

Questa volta la minaccia si chiama NotPetya e il suo comportamento di crittografia è simile al precedente Ransomware Petya (da cui prende parte del nome), ma il risultato è completamente diverso. Anche pagando il riscatto richiesto non è più possibile riottenere il controllo dei dati criptati.

Si tratta di un malware che negli ultimi giorni ha colpito i computer di molte Organizzazioni in 64 Paesi in tutto il mondo.

Marco Conflitti, Head of Cybersecurity di Atos Italia, ha commentato: “Atos mette a disposizione dei propri clienti una soluzione completa ed integrata. Completa, in quanto efficace nella neutralizzazione di questa tipologia di malware. Integrata, perché associata ai nostri servizi professionali di Security Consulting e Advisory. Il risultato è ancora una volta una soluzione in grado di offrire un livello di protezione elevato e specifico per ogni contesto”.

“La parola chiave per difendersi in modo efficace è come sempre prevenzione” – aggiunge Stefania Ranzato, Amministratore Delegato di Cyber Intuition – “anche perché è lecito prevedere ondate successive di attacchi informatici di questa natura, considerando soprattutto che la matrice tecnologica del ransomware abilita e stimola al contempo tali modalità ricorsive. Raptor consente proprio di contrastare questa minaccia, fermare la propagazione del virus e impedire la crittografia dei dati.”

Per le sue caratteristiche di distruzione dei dati e per il suo metodo di diffusione, NotPetya risulta essere particolarmente pericoloso per tutte quelle infrastrutture che detengono sistemi embedded che per loro natura non possono essere oggetto di aggiornamento o essere aggiornati tempestivamente, come ad esempio quelle operanti nel settore bancario, in quello della Pubblica Amministrazione e della Sanità.

Roberta Cavilli

Recent Posts

Non importa quanto lavi le lenzuola: se non fai questo gesto restano acari ovunque

Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…

3 settimane ago

Quanto guadagna un medico di base: la cifra choc

Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre.  Il…

3 settimane ago

Ultime pesche d’estate, se le conservi così dureranno fino all’inverno: l’antico metodo delle nonne

Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…

3 settimane ago

Samira ha un fidanzato modello: chi è il compagno della valletta

Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …

3 settimane ago

Oroscopo, questo segno dovrà dire addio alla tranquillità: cosa sta per succedere

La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…

3 settimane ago

“Una bomba di microplastiche": è questa la bevanda più contaminata, (e tutti la credono sanissima)

Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…

3 settimane ago