Milano, 9 febbraio 2023 – Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader globale nelle soluzioni di cybersecurity ampie, integrate e automatizzate, annuncia una serie di nuovi servizi dedicati ai SOC (Security Operations Center), progettati per supportare le organizzazioni nel rafforzamento della propria resilienza informatica e per aiutare i team a corto di personale, messi a dura prova dalla carenza di talenti. In aggiunta, nell’ambito delle azioni messe in campo da Fortinet con l’obiettivo di colmare il divario nelle competenze informatiche, il Fortinet Training Institute ha aggiunto nuove iniziative ai propri programmi educativi per potenziare l’accesso alla formazione e alle certificazioni riconosciute dal settore.
“Per supportare i team colpiti dalla carenza di competenze nel campo della cybersecurity, Fortinet ha implementato l’automazione guidata dal Machine Learning in tutte le proprie offerte SOC. Ma la tecnologia da sola non è sufficiente per risolvere il problema, ed è per questo che ci siamo impegnati a fornire anche servizi per i SOC basati sull’attività umana per fornire un supporto immediato, investendo al contempo in un istituto di formazione leader del settore per colmare il divario delle competenze in materia di cybersecurity. Questa combinazione di tecnologia, servizi e formazione consente ai professionisti SOC di proteggere al meglio le organizzazioni in cui operano, dalla fase di rilevamento a quella di ripristino degli incidenti” ha dichiarato John Maddison, EVP of Products and CMO di Fortinet.
La carenza di talenti rimane una delle principali sfide che i team SOC devono affrontare a livello globale. Secondo il 2022 Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet il 50% dei leader aziendali menziona le security operations come uno dei ruoli più difficili da ricoprire e il 42% ha ancora bisogno di analisti di sicurezza. In aggiunta, la stessa indagine ha rilevato come l’80% delle organizzazioni a livello globale abbia subito una o più violazioni a causa della mancanza di competenze e consapevolezza in materia di cybersecurity.
La mancanza di risorse e di personale, unita alla grande quantità di avvisi di sicurezza che i team SOC ricevono ogni giorno, si traduce spesso in mancati rilevamenti e risposte più lente, che aumentano così l’esposizione delle organizzazioni al rischio informatico. I team SOC hanno bisogno di una soluzione immediata per rispondere a queste sfide, investendo in tecnologie SOC e di cybersecurity automatizzate e integrate e in professionisti esperti per proteggersi meglio dalle minacce.
I servizi di Fortinet, nuovi e migliorati rispetto al passato, supportano i team SOC nella riduzione del rischio informatico delle organizzazioni in cui operano, facendo sì che possano utilizzare il loro tempo per concentrarsi su progetti più importanti. Gli aggiornamenti apportati includono:
Garantendo una suite di servizi proattivi orientati alla prevenzione, come le valutazioni del rischio, lo sviluppo di playbook e le esercitazioni tabletop come parte della quota destinata ai servizi di Incident Response and Readiness, le organizzazioni possono rafforzare la propria preparazione informatica e l’efficacia dei SOC e ridurre così il rischio informatico, avendo comunque a disposizione un team di esperti FortiGuard per contribuire al rapido contenimento e alla bonifica in caso di attacco informatico. In risposta all’accelerazione della domanda di questi servizi in tutto il mondo, Fortinet sta anche espandendo il proprio organico dedicato alle attività di IR&R e di automazione dei SOC per consentire a un maggior numero di aziende di accedere all’offerta.
Se da un lato i nuovi servizi per i SOC possono offrire un supporto immediato ai team in difficoltà, dall’altro un investimento a lungo termine nella formazione continua e nell’aggiornamento delle competenze informatiche è altrettanto fondamentale per stare al passo con un panorama di minacce che è in continua evoluzione. Nell’ambito dell’impegno di Fortinet per eliminare il divario nelle competenze, il Fortinet Training Institute offre formazione e certificazioni pluripremiate ai professionisti della sicurezza che desiderano migliorare le proprie competenze nelle aree chiave della cybersecurity. Questi programmi contribuiscono anche a creare nuovi bacini di talenti, che contribuiranno a costruire la forza lavoro cyber del futuro, con particolare attenzione alla creazione di opportunità di formazione a donne, veterani, studenti e popolazioni che hanno scarso accesso a questo tipo di attività. Alcuni aggiornamenti recenti ai programmi includono:
Grazie a queste iniziative, Fortinet vuole raggiungere l’ambizioso obiettivo di formare 1 milione di persone in ambito cybersecurity entro il 2026. Con questo annuncio, Fortinet conferma il proprio impegno nel proposito di ridurre la carenza di talenti nel campo della cybersecurity, e le sfide ad essa correlate, aiutando le organizzazioni a gestire meglio i rischi informatici grazie all’automazione, ai servizi e a un maggiore accesso alla formazione basati sul ML.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.