Iperidratazione, bere troppa acqua fino all’ospedale. Se si assumono troppi liquidi si rischia di andare incontro ad una pericolosa intossicazione da acqua che può portare fino al coma. Con il caldo si beve tanto, ma occhio a non esagerare Ma quanto bisogna bere? «Varia molto da persona a persona, a dipendenza di molti aspetti»
Il più delle volte, beviamo meno di quanto dovremmo. E con queste temperature costantemente elevate, uno dei consigli che si sentono maggiormente per combattere il caldo è quello di bere, e bere tanto. Tuttavia, recentemente un uomo di 85 anni è rimasto vittima di un’intossicazione da acqua, per aver bevuto troppo durante una passeggiata (circa tre litri).
«Un adulto sano dovrebbe bere tra i 10 e i 15 litri di acqua al giorno perché si verifichi un’intossicazione da acqua». Come dimostra l’esempio dell’85enne, però, «per gli anziani può essere sufficiente una quantità inferiore. Normalmente, comunque, i reni si assicurano che non si verifichi un’intossicazione da acqua producendo più urina».
Ci sono però dei farmaci che possono favorirla: «L’intossicazione da acqua può verificarsi se si assumono farmaci diuretici e contemporaneamente si aumenta l’assunzione di acqua», spiegano gli esperti, «tali farmaci (come nel caso dell’85enne) sono spesso utilizzati contro l’ipertensione arteriosa».
«L’intossicazione da acqua può provocare un edema cerebrale, in cui le cellule cerebrali si gonfiano perché assorbono dal tessuto più acqua del solito. Questo porta prima a malessere e mal di testa, poi a confusione e, nel peggiore dei casi, alla morte».
«Varia molto da persona a persona: l’attività fisica gioca un ruolo importante, così come l’età, il peso, la temperatura esterna e l’umidità». «La regola generale è un fabbisogno minimo di 0,03 litri – o 30 millilitri – di acqua per chilo di peso corporeo al giorno», e «quando sentiamo la sete, abbiamo già un deficit».
Tuttavia, non è necessaria solo l’acqua, ma anche i sali e i minerali, soprattutto se si perde molto sudore con il caldo o durante gli allenamenti.
«Quando c’è un deficit di liquidi, l’urina diventa più concentrata e di colore giallo scuro, gli occhi si abbassano, la pelle e la lingua diventano secche e se si pizzica la pelle sul dorso della mano per formare le rughe, queste si ‘mantengono’ più a lungo e non si distendono immediatamente». Per fortuna è una sindrome rara, ma guai a sottovalutarla soprattutto se si praticano sport come la maratona.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.