Categories: LifestyleSalute

Iperidratazione: bere più acqua del necessario può provocare problemi

Iperidratazione, bere troppa acqua fino all’ospedale. Se si assumono troppi liquidi si rischia di andare incontro ad una pericolosa intossicazione da acqua che può portare fino al coma. Con il caldo si beve tanto, ma occhio a non esagerare Ma quanto bisogna bere? «Varia molto da persona a persona, a dipendenza di molti aspetti»

L’acqua? È un elemento essenziale per mantenere il nostro corpo sano e funzionante

Il più delle volte,  beviamo meno di quanto dovremmo. E con queste temperature costantemente elevate, uno dei consigli che si sentono maggiormente per combattere il caldo è quello di bere, e bere tanto. Tuttavia, recentemente un uomo di 85 anni è rimasto vittima di un’intossicazione da acqua, per aver bevuto troppo durante una passeggiata (circa tre litri).

Ma quanto si può bere, e quando bisogna fermarsi?

«Un adulto sano dovrebbe bere tra i 10 e i 15 litri di acqua al giorno perché si verifichi un’intossicazione da acqua». Come dimostra l’esempio dell’85enne, però, «per gli anziani può essere sufficiente una quantità inferiore. Normalmente, comunque, i reni si assicurano che non si verifichi un’intossicazione da acqua producendo più urina».

Ci sono però dei farmaci che possono favorirla: «L’intossicazione da acqua può verificarsi se si assumono farmaci diuretici e contemporaneamente si aumenta l’assunzione di acqua», spiegano gli esperti, «tali farmaci (come nel caso dell’85enne) sono spesso utilizzati contro l’ipertensione arteriosa».

Cosa succede al corpo quando si beve troppa acqua?

«L’intossicazione da acqua può provocare un edema cerebrale, in cui le cellule cerebrali si gonfiano perché assorbono dal tessuto più acqua del solito. Questo porta prima a malessere e mal di testa, poi a confusione e, nel peggiore dei casi, alla morte».

Consigli dei medici: la quantità d’acqua necessaria al giorno

«Varia molto da persona a persona: l’attività fisica gioca un ruolo importante, così come l’età, il peso, la temperatura esterna e l’umidità». «La regola generale è un fabbisogno minimo di 0,03 litri – o 30 millilitri – di acqua per chilo di peso corporeo al giorno», e «quando sentiamo la sete, abbiamo già un deficit».

Tuttavia, non è necessaria solo l’acqua, ma anche i sali e i minerali, soprattutto se si perde molto sudore con il caldo o durante gli allenamenti.

Ci sono dei segnali, che indicano che si è bevuto troppo poco?

«Quando c’è un deficit di liquidi, l’urina diventa più concentrata e di colore giallo scuro, gli occhi si abbassano, la pelle e la lingua diventano secche e se si pizzica la pelle sul dorso della mano per formare le rughe, queste si ‘mantengono’ più a lungo e non si distendono immediatamente». Per fortuna è una sindrome rara, ma guai a sottovalutarla soprattutto se si praticano sport come la maratona.

Mohana Deva

Recent Posts

Non importa quanto lavi le lenzuola: se non fai questo gesto restano acari ovunque

Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…

3 settimane ago

Quanto guadagna un medico di base: la cifra choc

Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre.  Il…

3 settimane ago

Ultime pesche d’estate, se le conservi così dureranno fino all’inverno: l’antico metodo delle nonne

Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…

3 settimane ago

Samira ha un fidanzato modello: chi è il compagno della valletta

Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …

3 settimane ago

Oroscopo, questo segno dovrà dire addio alla tranquillità: cosa sta per succedere

La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…

3 settimane ago

“Una bomba di microplastiche": è questa la bevanda più contaminata, (e tutti la credono sanissima)

Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…

3 settimane ago