Moda sostenibile, documentario racconta l’universo della Slow Fashion

Intrecci etici” nasce dal desiderio di raccontare i modelli virtuosi del Made in Italy in uno scenario dove la moda rimane una delle industrie più inquinanti al mondo.

Mangiare bio, usare la bicicletta al posto dell’auto, ridurre i viaggi in aereo e il consumo di plastica. La sensibilità delle persone sul tema della sostenibilità ambientale è sempre più alta. Per questo è arrivato il momento anche di chiedersi da dove provengono i vestiti che indossiamo.

Il documentario “Intrecci etici” nasce per raccontare il movimento dello slow fashion in Italia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica attorno a un argomento così delicato e dimostrare che è possibile fare scelte più responsabili anche per quanto riguarda  il proprio guardaroba.

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo.

A questo settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica oltre alla produzione di più gas serra rispetto a tutti gli spostamenti navali e aerei del mondo. Allo stesso tempo, le coltivazioni di cotone sono responsabili per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi, facendo del settore tessile il più inquinante dopo quello petrolifero. Secondo le Nazioni Unite, inoltre, l’85% dei vestiti prodotti finisce in discarica e solamente l’1% viene riciclato.

“Intrecci etici” valorizza  i modelli positivi presenti nel nostro Paese, per dimostrare che il cambiamento è possibile e per stimolare altri produttori e consumatori a fare scelte più etiche e sostenibili. Il documentario si svilupperà sull’intreccio di diverse storie di produttori e consumatori che racconteranno come e perché hanno scelto la via etica e sostenibile per la loro attività o per le loro scelte di consumo.

Diffondere la cultura dello slow fashion.

Verrà coinvolta tutta la catena di produzione e consumo della moda: dai produttori di fibre, passando per le tinture naturali, fino alla produzione di tessuti e, in seguito, di capi finiti, sia da parte di grandi produttori che di piccoli artigiani, arrivando a raccontare come i consumatori si impegnano con le loro scelte e le loro azioni a diffondere la cultura dello slow fashion. Il documentario, dunque, mostrerà i diversi punti di vista di chi sta portando avanti la Fashion Revolution in Italia, dal piccolo al grande, perché ognuno può fare la differenza.

Campagna di crowdfunding.

Per la realizzazione del progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Produzioni dal Basso”. Se “Intrecci etici” raccoglierà, tramite le donazioni, il 50% del budget previsto, sarà cofinanziato per il restante 50% da Infinity, il servizio di video streaming on demand e distribuito sulla piattaforma di streaming.

Per maggiori informazioni sulla campagna di crowdfunding e sulle ricompense previste visitare il sito https://www.produzionidalbasso.com.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.