Le compagnie di assicurazioni stanno riducendo le stime dei danni e i costi degli interventi, costringendo i periti assicurativi a sottostimare i costi orari di manodopera del 20% e delle vernici del 25%, con una media di risarcimento di 200/300 euro in meno per ogni sinistro. Le pratiche scorrette delle compagnie di assicurazioni, spiega Luigi Mercurio presidente dall’Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni), danneggiano gli automobilisti e il mercato, e l’intervento dell’Antitrust è necessario. Anche le associazioni dei consumatori si sono unite alla denuncia, affermano Sonia Monteleone responsabile nazionale settore assicurativo di MC e Stefano Mannacio di Assoutenti, chiedendo trasparenza nelle politiche liquidative e autonomia per i periti assicurativi.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.