Categories: Esteri

Selfie estremo a Madeira: giovane tedesco muore durante escursione

La tragedia del selfie estremo: giovane tedesco muore a Madeira durante un’escursione

La selfie mania ha mietuto un’altra vittima. Il 27 marzo 2025, un giovane tedesco di 24 anni ha perso tragicamente la vita mentre cercava di scattare una foto in cima al Pico do Arieiro, una delle vette più alte dell’isola portoghese di Madeira. La sua morte è stata causata dalla caduta di circa 200 metri dopo che l’uomo, nel tentativo di ottenere lo scatto perfetto, ha perso l’equilibrio. Questo incidente mette in luce un fenomeno pericoloso che continua a crescere tra gli appassionati di social media: il selfie estremo, o “killfie”, che sta causando numerosi incidenti mortali in tutto il mondo.

Il tragico incidente sul Pico do Arieiro

Il gruppo di amici, composto da quattro giovani, aveva intrapreso un’escursione di sette chilometri lungo le vette di Madeira. Questo itinerario, molto conosciuto grazie alla sua popolarità sui social network, è noto per i suoi sentieri ripidi e pericolosi. Poco prima di arrivare al punto panoramico del Pico do Arieiro, situato a circa 1.800 metri di altitudine, il giovane tedesco ha deciso di scavalcare la barriera protettiva del sentiero per scattare una foto. Questo gesto ha avuto conseguenze fatali: l’uomo è scivolato ed è caduto nel vuoto per oltre 200 metri sotto gli occhi dei suoi amici.

L’incidente è stato subito segnalato, e i soccorsi sono stati chiamati, ma le operazioni di salvataggio sono state complicate dalle difficili condizioni meteo. La nebbia fitta ha reso difficile la localizzazione del gruppo, e ci sono volute diverse ore prima che i circa 40 membri del team di soccorso riuscissero a raggiungere il luogo dell’incidente. Nonostante l’impiego di droni, solo nel tardo pomeriggio è stato possibile accedere alla zona rocciosa e raggiungere la vittima. Purtroppo, il medico presente non ha potuto fare altro che constatarne il decesso.

Le autorità locali hanno già annunciato che esamineranno le misure di sicurezza esistenti sul sentiero e discuteranno possibili interventi per prevenire futuri incidenti simili. Al momento, il sentiero è stato in gran parte chiuso e non è ancora chiaro quando verrà riaperto al pubblico.

Il fenomeno del “killfie” e le sue conseguenze

Questo tragico incidente è solo l’ultimo di una lunga serie di decessi causati dal fenomeno dei selfie estremi, noto anche come “killfie”. Scattarsi fotografie in posizioni pericolose, su vette impervie o in situazioni di rischio elevato, è diventata una delle nuove mode tra gli utenti dei social media. La ricerca dell’immagine perfetta per ottenere più like e commenti ha spinto numerosi individui, spesso giovani, a mettere in pericolo la propria vita. Purtroppo, le conseguenze di questa ricerca del riconoscimento virtuale sono spesso tragiche.

Secondo il rapporto dello Sportello dei Diritti, il numero delle vittime di incidenti legati al “killfie” è in continuo aumento. In molti casi, le persone non sono consapevoli del pericolo a cui si espongono, e i social media, purtroppo, non sembrano promuovere comportamenti responsabili. In risposta a questo problema crescente, alcune organizzazioni hanno suggerito l’adozione di misure preventive, come l’inserimento di avvisi sui contenuti pericolosi prima della visualizzazione di immagini estremamente rischiose.

Inoltre, è stata avanzata la proposta di un maggiore controllo dei video che circolano in rete, con la possibilità di rimuovere quelli che mostrano comportamenti pericolosi o di inserire messaggi di avvertimento che scoraggino la replica di azioni rischiose. La diffusione di queste immagini, infatti, potrebbe avere un effetto emulativo, spingendo altri utenti a tentare di replicare scatti pericolosi senza rendersi conto dei gravi rischi.

In conclusione, il fenomeno del selfie estremo non solo mette in pericolo la vita delle persone, ma solleva anche interrogativi importanti sulla responsabilità dei social media e delle piattaforme online nel promuovere contenuti che possano incoraggiare comportamenti pericolosi. Per evitare tragedie come quella accaduta a Madeira, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi legati a questa tendenza e adottare misure di sicurezza più rigorose.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.