Per tradizione, l’industria finanziaria è sempre stata presa di mira principalmente dagli attacchi di phishing. Finora questo trend sembra essere confermato, infatti nella prima metà del 2015 il 41% degli attacchi di phishing hanno interessato proprio il settore finanziario. Si tratta ancora di un problema reale e le istituzioni finanziarie devono continuare a focalizzarsi proattivamente sulle proprie strategie antifrode.
Ma ecco cosa penso sia interessante, quando si elimina il settore finanziario dall’equazione e si guarda solo al phishing per i settori non-finanziari si evidenzia che gli attacchi di phishing sono praticamente quadruplicati dal gennaio 2014. E’ decisamente un aumento significativo che non è facile ignorare.
Se recentemente non avete avuto modo di verificare, varrebbe la pena riesaminare se i truffatori stiano o meno utilizzando a proprio vantaggio il vostro nome e lanciando attacchi di phishing. Per esempio, abbiamo registrato un numero di aziende di software che non erano mai state attaccate prima e che ora improvvisamente sono state prese di mira.
Questi truffatori sono particolarmente in gamba e sono in grado di aggiornare le loro strategie e i loro obiettivi. Per questo motivo, per proteggere i propri clienti, la reputazione del proprio marchio e la credibilità, è fondamentale progettare una strategia di protezione del brand che possa essere in grado di rilevare e mitigare gli attacchi di phishing.
Analisi di Jerome Sicard, Regional Manager Southern Europe, MarkMonitor.
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…