Giovani della Generazione Z vivono in uno spazio misto tra il mondo virtuale e reale, dove tutte le esperienze sono reali, inclusi il dolore e la sofferenza, e dove la violenza di genere è un fenomeno sistemico, diffuso e ampiamente presente indipendentemente dalla classe sociale o dall’origine geografica, a cui spesso non si sa come o non si riesce a reagire. L’orientamento sessuale, l’identità di genere, la disabilità e l’aspetto fisico sono le cause principali di attacchi nel mondo virtuale rispetto al mondo offline per i giovani rispetto agli adulti. Le piattaforme di social media più utilizzate sono Instagram e WhatsApp.
Questo è ciò che emerge dall’indagine Let’s APP! condotta da ActionAid in collaborazione con la Fondazione Vodafone Italia, che ha intervistato circa 700 giovani tra i 16 ei 29 anni a Milano, Carmagnola (Torino), Lecce, Palermo e Agrigento per comprendere le loro percezioni dei rischi e delle opportunità offerte dalla tecnologia digitale e dai social media. Il campione era composto per il 65% da ragazze e il 77% da giovani sotto i 18 anni, che hanno partecipato al progetto Let’s APP: un percorso di empowerment sull’uso consapevole della tecnologia.
Let’s APP è stato sviluppato utilizzando LV8, un gioco didattico della Fondazione Vodafone Italia creato per coinvolgere i giovani in percorsi di formazione digitale. LV8 permette di acquisire conoscenze di base sulle competenze digitali e su alcune applicazioni e di aumentare la consapevolezza del mondo digitale e delle sue potenzialità. Attraverso l’avanzamento di 8 livelli di difficoltà crescente, LV8 rilascia Open Badge, certificati digitali riconosciuti a livello europeo, che possono essere valorizzati nel curriculum vitae. Alla fine del gioco, è possibile accedere a test di autovalutazione e a corsi gratuiti mirati e ad altre opportunità promosse dai partner di LV8.
L’indagine ha rivelato che quasi 500 giovani del campione utilizzano Internet per trovare corsi o tutorial online, mentre più di 400 considerano Internet un punto di riferimento per prendere decisioni future sul lavoro o gli studi. Non esiste una distinzione chiara tra la dimensione online e offline per la Generazione Z: ciò che viene vissuto nel mondo digitale è percepito come reale, comprese le conseguenze emotive.
La violenza online è considerata un fenomeno molto grave e preoccupante (88% dei giovani), e il dolore e la sofferenza che ne derivano sono reali. Le ragazze sono maggiormente colpite da episodi di discriminazione, violenza, stalking e molestie e spesso non hanno gli strumenti per riconoscere le dinamiche di genere alla base di questa violenza. Nonostante l’80% dei partecipanti ritenga che la violenza online sia diffusa, la maggior parte dichiara di non averne mai fatto esperienza, né come vittima (circa 80%) né come autori (90%). C’è quindi una scarsa conoscenza e consapevolezza di cosa costituisca la violenza online, soprattutto se vissuta in prima persona, e si osserva una sorta di normalizzazione di alcune dinamiche discriminatorie tra ragazze e ragazzi.
Quando vengono attaccati online, oltre un terzo degli intervistati non reagisce (34%), mentre circa un quinto parla con un amico o blocca l’utente. La tendenza a reagire è maggiore quando la persona colpita è qualcuno di vicino, come se fosse più facile agire quando non si è direttamente coinvolti. Il 67% del campione dichiara di ascoltare l’amico/a in privato e il 37% aiuterebbe a contrastare l’attacco. C’è una normalizzazione dell’odio online, soprattutto quando è manifestazione di una violenza sistemica come quella contro le donne e le ragazze.
Per contrastare la normalizzazione della violenza online, è importante fornire strumenti per riconoscere i comportamenti violenti su Internet. È inoltre fondamentale che le istituzioni creino leggi in materia e realizzino interventi specifici per prevenire e contrastare questa forma di violenza all’interno del Piano nazionale contro la violenza maschile.
Il progetto Let’s APP sarà implementato anche nella nuova edizione “Let’s App again! Tecnologie per l’empowerment economico e sociale giovanile”, con l’obiettivo di formare 200 insegnanti delle scuole superiori che possano guidare gli studenti nel loro percorso di crescita e orientamento nel mondo dello studio e del lavoro, e di sensibilizzare e formare 600 giovani sull’empowerment giovanile, promuovendo l’acquisizione consapevole di competenze specifiche e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e prevenendo il fenomeno NEET.
Il progetto Let’s APP è co-finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia e implementato da ActionAid Italia in diverse regioni italiane in collaborazione con l’Associazione Tierra Techo Y Trabajo (Agrigento), il Gruppo Locale ActionAid di Lecce (Lecce), Ala Milano Onlus (Milano), Bayty Baytik (Palermo) e l’Associazione Karmadonne (Carmagnola, Torino).
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.