Il Concorso Grifo d’Oro ASI 2025: Una Nuova Opportunità per i Giovani Talenti del Car Design
L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) continua a dimostrare un forte impegno verso le nuove generazioni, promuovendo la passione per i motori, offrendo occasioni di arricchimento culturale e supportando i giovani nell’emergere professionalmente nel settore dell’automotive. Un’ulteriore conferma di questo impegno è la ripresa, da parte della Commissione ASI Case Costruttrici e Designers, di una storica iniziativa lanciata nel 1965 da Nuccio Bertone, uno dei pionieri del car design e talento indiscusso nell’individuare nuovi progettisti. Bertone fu capace di lanciare nell’Olimpo del design automobilistico alcuni dei più grandi stilisti del XX secolo, come Marcello Gandini, Giorgetto Giugiaro e Franco Scaglione.
Il Concorso Grifo d’Oro: Un Premio per i Giovani Designer
Il “Concorso Grifo d’Oro”, originariamente ideato da Bertone, è stato rilanciato nel 2025 da ASI con l’obiettivo di scoprire e valorizzare giovani talenti del car design, offrendo loro una piattaforma per emergere e sviluppare il proprio potenziale. L’iniziativa è indirizzata a tutti i dilettanti sotto i 30 anni e si ispira alle modalità stabilite dal leggendario designer, adattandole alle esigenze e alle sfide moderne.
Uno degli aspetti distintivi del concorso è l’imposizione di progetti misurabili e realizzabili. I partecipanti devono confrontarsi con vincoli tecnici che riflettono la realtà del design automobilistico, come la progettazione di un modello di carrozzeria su un schema di telaio che consideri le difficoltà meccaniche e la posizione di guida. Inoltre, i giovani designer sono chiamati a rispettare le normative vigenti e a tenere in considerazione elementi cruciali come la funzionalità degli organi meccanici e gli scuotimenti delle ruote, evitando di proporre modelli che non possano essere realizzati in pratica.
Il Premio e Le Opportunità Professionali
Il Concorso Grifo d’Oro ASI 2025 offre un riconoscimento ai migliori progetti, insieme a un premio in denaro pari a 5.000 € e la possibilità di svolgere uno stage presso alcune delle aziende più prestigiose del settore automotive che collaborano all’iniziativa. Un’occasione imperdibile per i giovani designer che desiderano entrare nel mondo del car design e vedere riconosciuto il loro talento.
Enrico Fumia, designer di lunga carriera e membro della Commissione ASI Case Costruttrici e Designers, ha espresso grande soddisfazione per il rilancio del concorso: “Ringrazio l’ASI per aver accolto il suggerimento di lanciare questa iniziativa ispirata a quella di Bertone degli anni ’60, di cui, a 18 anni, vinsi l’edizione del 1966 nella categoria Junior. Sono anni che ambivo a offrire opportunità professionali ai giovani talenti che meritano di emergere.”
Anche Alberto Scuro, Presidente di ASI, ha sottolineato l’importanza di guardare al passato per costruire il futuro: “L’Italia ha esportato stile in tutto il mondo automotive per oltre un secolo. Vogliamo continuare questa tradizione, dando ai giovani di oggi l’opportunità di essere i protagonisti di domani.”
Per tutte le informazioni utili, il regolamento, le modalità di partecipazione e il bando ufficiale, è possibile visitare il sito dell’ASI: https://www.asifed.it/concorso-grifo-doro-asi/.