Centinaia di appassionati di motori e di pet provenienti da tutta Europa, due ruote, quattro ruote e quattro zampe sono stati i protagonisti di una emozionante giornata interamente dedicata al migliore amico dell’uomo, ma anche ai motori, alle eccellenze enogastronomiche e alle bellezze del territorio dell’Oltrepò Pavese: circa 50 equipaggi composti dai cani e dai loro proprietari si sono avventurati, domenica 8 maggio, alla scoperta dell’Oltrepò, godendo delle sue strade, dei suoi panorami e delle sue tradizioni, in occasione de “La Carica dei 500&1”, il raduno mondiale che ha portato, per la prima volta, gli amici a quattro zampe a bordo di due storici marchi simbolo dell’eccellenza italiana, Fiat 500 e Vespa Piaggio. L’obiettivo del raduno, organizzato con il supporto del Comune di Casteggio, Fiat 500 Club Italia, Radio Bau, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e PromoFast, era quello di sensibilizzare i proprietari sulla responsabilità del trasporto in sicurezza dell’animale da compagnia e di migliorare la relazione e la gestione del cane sia sul mezzo di trasporto che in famiglia.
“Sia Vespa che 500 – afferma Sergio Bottino, ideatore dell’iniziativa – hanno sempre considerato, nella storia della comunicazione dei marchi, il cane come amico e compagno, anche di viaggio. Attraverso gli esperti della SDFC “Il Biancospino” aiutiamo i conduttori non solo a gestire nella maniera più adatta il cane durante il trasporto, ma anche a migliorare, attraverso delle semplici esercitazioni pratiche nelle varie tappe del percorso, la conoscenza, il rapporto e il rispetto dell’animale da compagnia”.
Gli equipaggi, composti da un binomio cane-guidatore, sono partiti da Casteggio (PV) divisi in tre gruppi per un tour a tappe nell’Oltrepò Pavese dove, oltre a scoprire le bellezze del territorio, sono stati accompagnati dagli istruttori cinofili della SDFC “Il Biancospino” in diverse attività con protagonista l’amico a quattro zampe, all’insegna del divertimento, ma anche del gusto e della cultura. Una delle tappe è stata proprio il centro cinofilo Il Biancospino, dove gli amici a quattro zampe si sono cimentati in una semplice prova guidata di agility, un’attività sportiva alla base del benessere comune del cane e del suo proprietario.
Ad aggiudicarsi il podio sono stati: il bracco tedesco di Marco Viscardi di Rho (Milano), seguito dal meticcio beige di Claudio Battiato di Piacenza e dal labrador miele Tobia di Maddalena Carella di Scaldasole, in provincia di Pavia.
Infine, mentre gli amici a quattro zampe si divertivano in coinvolgenti giochi olfattivi nella natura, i loro proprietari hanno potuto godere di un paesaggio mozzafiato della Pianura Padana e del Po dal punto panoramico della Madonna del Vento.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.