Categories: Lifestyle

Eismann lancia “Eismann & the City” a Milano: qualità e sostenibilità

Eismann porta alta qualità e sostenibilità nel cuore di Milano con il progetto Eismann & the City

Eismann, azienda leader nella vendita diretta di surgelati, avvia un progetto innovativo a Milano, unendo rapidità, sostenibilità e alta qualità. La nuova iniziativa, intitolata Eismann & the City, si propone di portare la vasta gamma di prodotti surgelati direttamente nelle case dei milanesi, offrendo un servizio altamente efficiente e convenientemente sostenibile. Questo progetto nasce dall’esperienza decennale dell’azienda, che ha lanciato con successo una serie di innovazioni nella sua modalità di vendita, cercando di rispondere alle esigenze delle grandi città moderne.

Un servizio sostenibile e rapido: le novità del progetto

Eismann ha introdotto importanti innovazioni nel sistema di distribuzione per raggiungere efficacemente ogni angolo della città di Milano. Le consegne avverranno tramite Eis-car, veicoli elettrici brandizzati, che garantiscono il mantenimento della catena del freddo, un elemento fondamentale nella vendita di prodotti surgelati. Questi mezzi sono stati progettati per ridurre l’impatto ambientale, utilizzando soluzioni ecologiche e ottimizzando i percorsi per una consegna rapida e puntuale. Il servizio gratuito di consegna a domicilio rappresenta un valore aggiunto, permettendo ai clienti di ricevere direttamente i prodotti freschi senza costi aggiuntivi.

Un altro aspetto innovativo del progetto riguarda le modalità di pagamento, che sono state adeguate per semplificare e velocizzare l’esperienza d’acquisto. Gli utenti potranno pagare tramite e-commerce o direttamente dalla app di Eismann, scegliendo anche la data e l’ora di consegna preferita tramite un comodo sistema di supporto tramite Whatsapp. Questa autonomia permette di evitare ritardi o problemi con la gestione degli ordini, offrendo un’esperienza di acquisto fluida e senza intoppi.

La qualità dei prodotti Eismann

Il cuore di Eismann è sempre stato la qualità dei suoi prodotti surgelati, che sono realizzati utilizzando materie prime selezionate e trattati con un sistema rigoroso per preservarne le caratteristiche organolettiche. L’azienda propone oltre 350 prodotti, che spaziano da pizze, gelati, primi piatti pronti, pesce e molte altre prelibatezze. Tra i punti di forza della gamma ci sono anche le soluzioni “free from”, ideali per chi ha esigenze alimentari specifiche come intolleranze al glutine o al lattosio.

Eismann si distingue anche per il rispetto della catena del freddo, un aspetto fondamentale che le consente di garantire prodotti sempre freschi e sicuri, grazie a un sistema certificato UNI EN ISO 9000. Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre gli sprechi alimentari, grazie alla porzionabilità dei suoi prodotti, permettendo ai clienti di acquistare solo la quantità desiderata, evitando eccessi che potrebbero finire inutilizzati.

Un progetto pensato per Milano: l’avvio della rivoluzione urbana

La scelta di Milano come città pilota per il progetto Eismann & the City non è casuale. Milano è da sempre un centro dinamico, simbolo di efficienza e modernità, dove la domanda di servizi rapidi e convenienti è particolarmente alta. Antonello Badanesi, CEO di Eismann Italia, ha dichiarato che l’azienda crede fermamente nel valore di questa iniziativa, che rappresenta una potenziale svolta per il business, mirando a superare le difficoltà logistiche e di accesso alle abitazioni tipiche delle grandi città. L’obiettivo è non solo espandere questo servizio a Milano, ma anche replicarlo in altri capoluoghi italiani, raggiungendo una clientela sempre più vasta.

Eismann: leader nel settore dei surgelati

Eismann, fondata in Germania nel 1975, è un nome di riferimento in Europa nella vendita diretta di prodotti surgelati. Presente in Italia dal 1988, l’azienda ha oggi una sede a Sona (VR) e può contare su circa 50 filiali e due poli logistici a Verona e Novara. Nel 2024, Eismann ha raggiunto un volume d’affari di quasi 100 milioni di euro in Italia, consolidando la propria posizione di leader nel settore. Con circa 200 dipendenti e oltre 600 incaricati alla vendita, l’azienda continua a crescere, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.

Eismann & the City rappresenta dunque una sfida stimolante che potrebbe rivoluzionare la modalità con cui i milanesi e, in futuro, anche altri consumatori nelle grandi città, acquistano i loro prodotti surgelati preferiti. Con un servizio rapido, sostenibile e di alta qualità, Eismann si conferma all’avanguardia nell’innovazione e nella soddisfazione del cliente.

Roberta Cavilli

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.