Marmitta per Moto di alta gamma in materiale composito a matrice polimerica (fibra di carbonio)

Nano-Tech, PMI innovativa che progetta, produce e distribuisce materiali compositi ad alte prestazioni, annuncia di aver realizzato una marmitta per moto interamente in materiale composito a matrice polimerica, in fibra di carbonio, utilizzando il proprio materiale brevettato C-Preg® 400.

Partendo dalla richiesta di un cliente di alta gamma, Nano-Tech ha riprogettato lo scarico tradizionalmente realizzato in acciaio o in titanio, sostituendo i metalli con un materiale brevettato in casa Nano-Tech, il C-Preg® 400, in grado di resistere a temperature fino a 400°C in ambienti ossidanti.

Lavorabile come i materiali compositi tradizionali, il C-Preg® 400 è 5 volte meno denso dell’acciaio e, sostituito ai materiali metallici, è in grado di ottenere un’elevata riduzione di peso.

Il nuovo scarico – di cui Nano-Tech ha interamente seguito il progetto di sviluppo, dalla progettazione alla realizzazione del prototipo, fino all’installazione e ai test sulla moto – presenta caratteristiche più performanti rispetto ai prodotti tradizionali perché è in grado di resistere a temperature  fino a 400°C, sostituisce completamente i metalli e riesce quindi a ottimizzare il peso, presentandosi più leggero dell’80% rispetto alle marmitte in acciaio.

Grazie alle sue elevate caratteristiche meccaniche, il C-Preg® 400 garantisce un’ampia gamma di applicazioni in diversi settori industriali, soprattutto nell’ambito automotive e in particolare nella Formula 1, per la realizzazione di barriere termiche, sistemi di scarico, parti del motore e altri componenti per sistemi di frenatura ad alte prestazioni.

Il materiale puó essere utilizzato anche nelle Supercar, nelle zone motore e scarico, e per i settori Aerospaziale, Nautico e biomedicale.


Nano-Tech è una PMI innovativa, con sede ad Ascoli Piceno, che progetta, realizza e distribuisce super-materiali ad alte prestazioni per un’ampia gamma di applicazioni industriali. L’azienda ha sviluppato una tecnologia di “additivazione” chiamata 3Dynamics, protetta da brevetto, che permette di realizzare materiali (sotto forma di resine, tessuti, vernici) più efficienti, resistenti, leggeri e in grado di resistere a temperature elevate. I principali settori di riferimento sono l’Automotive, Aerospaziale e Nautico.

I prodotti di Nano-Tech, sono forniti ai leader industriali che vogliono incrementare le prestazioni attuali e superare i limiti della tecnica odierna. Nano-Tech è un’eccellenza Made in Italy con aspirazioni internazionali che con i propri materiali si propone di innovare profondamente i prodotti di uso quotidiano, contribuendo in questo modo al progresso industriale e sociale

Pietro Colombo

Recent Posts

Non importa quanto lavi le lenzuola: se non fai questo gesto restano acari ovunque

Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…

3 settimane ago

Quanto guadagna un medico di base: la cifra choc

Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre.  Il…

3 settimane ago

Ultime pesche d’estate, se le conservi così dureranno fino all’inverno: l’antico metodo delle nonne

Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…

3 settimane ago

Samira ha un fidanzato modello: chi è il compagno della valletta

Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …

3 settimane ago

Oroscopo, questo segno dovrà dire addio alla tranquillità: cosa sta per succedere

La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…

3 settimane ago

“Una bomba di microplastiche": è questa la bevanda più contaminata, (e tutti la credono sanissima)

Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…

3 settimane ago