Il filosofo, linguista e scrittore italiano Umberto Eco è morto alle 22:30 di venerdì 19 febbraio 2016, nella sua abitazione di Milano. Aveva 84 anni. Ha lasciato numerose riflessioni su linguaggio e semiotica. Ha anche lasciato opere come “Il nome della rosa” e “Il pendolo di Foucault”.
Profondo cordoglio per la scomparsa di Umberto Eco è stato espresso dal presidente del Consiglio Renzi alla famiglia. “Esempio straordinario di intellettuale europeo, univa una intelligenza unica del passato a una inesauribile capacità di anticipare il futuro”. Così Renzi, che con Eco si era intrattenuto a Milano, a Expo, lo scorso giugno, su temi quali identità europea,innovazione scientifica, memoria.”Una perdita enorme per la cultura, cui mancherà la sua scrittura e voce,il suo pensiero acuto e vivo, la sua umanità”, sottolinea Matteo Renzi.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.