Assicurazioni: i periti chiedono nuove regole per garantire trasparenza e correttezza nel settore
Proposte presentate a governo e IVASS, con il modello francese come punto di riferimento. Richiesto un tavolo di confronto al MIMIT
I periti di Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, hanno lanciato un appello a governo e IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) per l’introduzione di nuove regole che possano garantire una maggiore trasparenza e correttezza nel mercato assicurativo. L’associazione ha chiesto inoltre l’apertura di un tavolo di confronto con le istituzioni, invitando anche il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ad avviare un dialogo con tutte le organizzazioni peritali.
Secondo il presidente di Aiped, Luigi Mercurio, le modifiche richieste sono ispirate alle nuove normative recentemente entrate in vigore in Francia, che disciplinano l’attività dei periti assicurativi con l’obiettivo di migliorare la trasparenza, la professionalità e la fiducia del pubblico nel settore assicurativo. Mercurio ha sottolineato come un perito indipendente, correttamente formato e adeguatamente remunerato, sia un elemento fondamentale per garantire il buon funzionamento del sistema assicurativo e per proteggere gli interessi di tutti gli attori coinvolti, dalle compagnie assicurative ai singoli cittadini.
“Un sistema che ponga al centro il perito, con standard professionali elevati, è la chiave per garantire un mercato assicurativo etico e trasparente”, ha dichiarato Mercurio, aggiungendo che il settore necessita di un quadro normativo aggiornato, capace di rispondere alle esigenze contemporanee.
Le proposte avanzate da Aiped si concentrano su diverse aree fondamentali, con l’intento di rafforzare la figura del perito e migliorare l’efficacia della regolamentazione nel settore. Ecco i principali punti sollevati dall’associazione:
Infine, l’associazione sollecita il MIMIT a facilitare il dialogo tra le organizzazioni peritali, IVASS, Consap e le istituzioni, affinché venga avviata una riforma condivisa che metta in pratica queste proposte.
Concludendo, l’introduzione di nuove regole per la professione di perito sembra essenziale per creare un sistema assicurativo più trasparente, equo ed efficiente, che rispetti i diritti di tutte le parti coinvolte.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.