Richiamo di massa di prodotti Coca-Cola in Europa: ritirate le bevande per eccessivo contenuto di clorato
Un importante richiamo di prodotti Coca-Cola ha coinvolto numerosi paesi europei a causa di un eccessivo contenuto di clorato nelle bevande. L’imbottigliatore europeo di Coca-Cola, situato in Belgio, ha ritirato dalle vendite bottiglie e lattine di vari prodotti venduti da novembre 2024 in Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Francia e Lussemburgo. Al momento, l’Italia non è interessata dal richiamo.
Secondo quanto riportato da Coca-Cola Europacific Partners, l’imbottigliatore che gestisce la produzione per l’Europa, il problema è stato riscontrato durante i controlli di qualità nel nostro stabilimento di Gand, dove sono stati rilevati livelli elevati di clorato. La presenza di clorato nelle bevande è legata principalmente all’uso di disinfettanti a base di cloro impiegati nel trattamento delle acque e nella lavorazione alimentare. L’acqua potabile è la principale fonte di clorato negli alimenti.
Nel 2015, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha avvertito che l’esposizione a lungo termine al clorato potrebbe rappresentare un rischio per la salute, soprattutto nei bambini con carenza di iodio. Sebbene i livelli riscontrati siano considerati inferiori ai limiti massimi raccomandati per la salute umana, Coca-Cola Europacific Partners ha deciso di ritirare precauzionalmente i prodotti in commercio per evitare rischi per i consumatori.
Il richiamo interessa una vasta gamma di bevande, tra cui Coca-Cola, Sprite, Fanta, Fuze Tea, Minute Maid, Nalu, Royal Bliss e Tropico, vendute in bottiglie di vetro e lattine. I prodotti interessati riportano un codice di produzione che va da 328 GE a 338 GE. Sebbene non siano stati resi noti numeri esatti, Coca-Cola ha confermato che si tratta di un ritiro di grande portata.
La maggior parte dei prodotti invenduti è già stata rimossa dagli scaffali dei negozi. L’azienda ha anche avviato un monitoraggio continuo e un’ulteriore operazione di ritiro dei prodotti rimasti sul mercato. I consumatori che hanno acquistato bevande coinvolte nel richiamo sono invitati a restituirle al punto vendita per ricevere un rimborso.
Coca-Cola Europacific Partners ha comunicato che sta collaborando con le autorità competenti in tutti i paesi coinvolti e ha offerto le proprie scuse per l’inconveniente. È importante sottolineare che, al momento, il richiamo interessa esclusivamente i paesi sopra menzionati, e l’Italia non è coinvolta.
In conclusione, il richiamo massivo dei prodotti Coca-Cola in Europa evidenzia l’importanza della vigilanza nella gestione dei livelli di sostanze chimiche negli alimenti. Sebbene non si tratti di un’emergenza sanitaria immediata, i consumatori sono chiamati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per tutelarsi.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.