Un gruppo di scienziati dell’Università di Malta, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università Roma Tre, ha scoperto riserve d’acqua senza precedenti nel sottosuolo della Sicilia meridionale. Questa scoperta è stata possibile grazie a un approccio innovativo che combina l’analisi di pozzi petroliferi profondi con tecniche di modellazione tridimensionale del sottosuolo. Le riserve d’acqua dolce e salmastra potrebbero essere utilizzate in vari settori, come quello potabile, industriale e agricolo.
Questo approccio potrebbe essere esteso ad altre aree con carenza d’acqua e condizioni geologiche simili. Il progetto è stato incluso tra le azioni durante la conferenza dell’ONU sulle risorse idriche e il team prevede di valutare un piano di sviluppo per l’utilizzo di queste risorse. [Fonte: studio scientifico di grande rilevanza pubblicato sulla prestigiosa rivista “Communications Earth & Environment” di Nature Portfolio].
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.