Una forte scossa di terremoto colpì Siena in Toscana. INGV Terremoti ricorda oggi con un articolo, il forte sisma occorso sabato 26 maggio 1798, vigilia di Pentecoste, poco dopo l’una del pomeriggio. Viviana Castelli (INGV, Sede di Ancona) inizia mostrando il resoconto di Anton Francesco Bandini, il diarista che ci ha lasciato una minuziosissima cronaca giornaliera dei fatti senesi nel periodo 1786-1838. Poi ci si immerge in dati e analisi più tecnici: “In base alle conoscenze attuali, Siena nell’ultimo millennio ha risentito effetti sismici di intensità massima pari al grado 7 della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) dovuti a terremoti di origine locale o regionale. Se si può parlare di terremoti tipici di una località, l’analisi della storia sismica di Siena indica che gli eventi che in passato sono stati più significativi per la città sono di due tipi”. L’articolo dal titolo “I terremoti nella STORIA: 26 maggio 1798, un terremoto di fine secolo XVIII a Siena” può essere letto seguendo questo link.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.