I single amano i viaggi: è questo il regalo che la maggior parte di loro vorrebbe ricevere per questo prossimo Natale. A metterlo in evidenza è SpeedDate.it, il portale che offre ai single il modo più veloce e divertente per incontrare nella vita reale gente nuova e nuovi potenziali partner, che ha realizzato un nuovo sondaggio sulle preferenze e previsioni di spesa dei single per Natale 2016.
Realizzato su 3 mila persone, per un campione rappresentativo delle principali città italiane, il sondaggio «Xmas Survey 2016» di SpeedDate.it ha infatti evidenziato che, indipendentemente dalla città di provenienza, è il viaggio il comune denominatore per la maggior parte dei single.
Alla domanda «quale è il regalo che maggiormente gradiresti trovare sotto l’albero?» il 52% del campione intervistato da SpeedDate.it ha espresso la sua preferenza proprio per il viaggio.
«Il settore del turismo rimane uno settori a maggiore tasso di sviluppo nell’ambito di un target single, con un più 23% per i viaggi di Capodanno 2017 rispetto all’anno precedente» puntualizza Giuseppe Gambardella, ideatore di SpeedDate.it e di SpeedVacanze.it, portale quest’ultimo dedicato ai viaggi per single.
Proprio in questi giorni su SpeedVacanze.it i viaggi di Capodanno stanno infatti registrando un boom di adesioni da parte dei single, che stanno privilegiano mete come Rio de Janeiro, Canarie, Kenya e Thailandia, le crociere a Dubai e alle Bahamas, i viaggi verso mete europee come Praga, Lisbona e Budapest e anche diverse destinazioni in Italia quali Toscana, Lago di Garda e Canazei.
Secondo la «Xmas Survey 2016» di SpeedDate.it, inoltre, la spesa dei single per i regali di questo prossimo Natale è in crescita, con un budget del 22% più alto rispetto a quello dell’anno precedente. Per l’acquisto dei regali i cuori solitari spenderanno mediamente 350 euro pro capite, quasi il doppio (+85%) rispetto alla spesa media di chi non è single.
Tornando invece ai regali più ambiti, osserva SpeedDate.it, oltre ai viaggi i single esprimono preferenze differenti a seconda della città di provenienza. A Roma al secondo posto delle preferenze si collocano i prodotti e gadget tecnologici e a seguire i prodotti enogastronomici, mentre a Milano, oltre ai viaggi, vanno invece per la maggiore abbigliamento e accessori.
E poi ancora a Napoli al secondo posto si collocano i gioielli, seguiti dall’abbigliamento, a Torino libri e accessori, a Palermo prodotti enogastronomici e accessori, a Genova accessori e libri, a Bologna abbigliamento e accessori, a Firenze prodotti enogastronomici e abbigliamento.
In quanto ai luoghi di acquisto, secondo quanto osserva SpeedDate.it i canali commerciali tradizionali evidenziano ancora una perdita di terreno rispetto ad Internet che consolida il suo ruolo di guidare le scelte di acquisto anche per regali di Natale: un single su 3 preferisce infatti acquistare online il suo regalo e per quanto riguarda lo specifico comparto dei viaggi questa percentuale sale al 78%.
La propensione allo shopping natalizio, infine, si afferma più marcata nelle donne, al 98%, piuttosto che negli uomini, con l’89% delle intenzioni di acquisto. E, sempre in merito alle differenze di genere, l’indagine di SpeedDate.it descrive un universo unito dai viaggi, al primo posto per entrambi i sessi, ma diviso in due, con gli uomini più propensi a desiderare i regali tecnologici e quelli enogastronomici, rispettivamente al secondo e terzo posto, e le donne che invece preferiscono abbigliamento e accessori.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.