La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un padre violento, affermando che il suo comportamento di colpire e offendere sistematicamente il figlio di fronte ai compagni costituisce un grave reato di maltrattamenti in famiglia.
Secondo la Corte, l’uso continuo della violenza, anche se motivato da intenzioni correttive, non può essere considerato come un abuso dei metodi di correzione, ma rappresenta un grave reato di maltrattamenti.
Le azioni del padre, che includevano umiliazioni verbali e fisiche, non avevano alcuna finalità educativa e causavano sofferenza mentale al figlio.
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…