Il CEO di X (precedentemente Twitter), Elon Musk, ha sollevato un’allerta riguardo alla pratica dell’engagement farming e ha minacciato azioni punitive nei confronti degli utenti che la praticano, se non verranno adottate misure correttive. In un post pubblicato su X, Musk ha chiarito:
“Tutti gli account che si avvalgono dell’engagement farming saranno sospesi e rintracciati fino alla loro origine“.
La dichiarazione di Musk ha scatenato una reazione considerevole, con numerosi utenti che hanno accolto con favore l’ultima presa di posizione del magnate.
Inoltre, il post di Musk ha suscitato diverse domande tra gli utenti riguardo all’engagement farming.
L’engagement farming è una pratica mediante la quale si cerca di ottenere un maggiore coinvolgimento sui social media. Per esempio, questo può avvenire attraverso la partecipazione a vari spazi di discussione su Twitter contemporaneamente, senza apportare alcun contributo rilevante, ma solo per aumentare la visibilità.
Questo metodo è ampiamente adottato dagli utenti con lo scopo di ottenere più follower, Mi Piace, commenti e retweet sui social media al fine di accrescere la propria presenza online.
Solitamente si tratta di influencer che si uniscono in gruppi, composti principalmente da altri influencer emergenti, per interagire reciprocamente con i contenuti degli altri. Ad ogni post pubblicato da un membro del gruppo, gli altri membri sono tenuti a apprezzare e commentare il post in cambio, spesso utilizzando servizi di messaggistica come i DM di Instagram o Whatsapp. Questa pratica mira a creare l’illusione di un pubblico estremamente coinvolto e a manipolare gli algoritmi dei social media.
Tale strategia può anche rendere questi utenti più attraenti per i marchi, poiché sembra che i loro contenuti generino un grande coinvolgimento, quando in realtà sono semplicemente sostenuti dai membri del loro gruppo.
Innanzitutto, il coinvolgimento generato dall’engagement farming proviene principalmente dai membri del gruppo, il che significa che non aggiunge un valore significativo ai post o ai prodotti promossi.
In secondo luogo, gli algoritmi dei social media si stanno evolvendo per individuare e penalizzare i post e i creatori che fanno parte di questi gruppi.
Infine, nonostante il coinvolgimento generato artificialmente, il valore intrinseco del contenuto non cambia. Anche se un post riceve molti Mi Piace e commenti grazie all’engagement farming, se il contenuto non è interessante o di qualità, verrà comunque ignorato dagli utenti genuini.
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…