Categories: Esteri

Estrazione di metalli preziosi dai resti umani cremati in Giappone

L’estrazione di metalli preziosi dai resti umani cremati in Giappone: un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, il Giappone ha visto un aumento significativo nel numero di città che si stanno orientando verso l’estrazione di metalli preziosi dai resti umani cremati. Questa pratica permette di recuperare materiali come oro, argento, paladio e altri elementi rinvenibili in denti, articolazioni artificiali e dispositivi medici impiantati. Un fenomeno che solleva questioni etiche, culturali e regolatorie, riflettendo i cambiamenti nei valori sociali e nelle pratiche funerarie del paese.

La crescente incidenza delle cremazioni in Giappone

Secondo un’indagine condotta da Nikkei nel luglio 2023, ogni anno in Giappone muoiono circa 1,5 milioni di persone, la maggior parte delle quali viene incinerata. Nel solo anno fiscale 2023, sono state effettuate 655.000 cremazioni nelle 88 città coinvolte nell’indagine, registrando un incremento del 10% rispetto ai cinque anni precedenti. Questo aumento non è solo un riflesso di una società che si sta allontanando dalle pratiche funerarie tradizionali, ma anche un indicativo della crescente urbanizzazione e delle preferenze culturali per la cremazione rispetto alla sepoltura.

Impatti economici

I guadagni derivanti dall’estrazione di metalli preziosi dai resti cremati sono significativi. Tra il 2018 e il 2023, i fondi raccolti ammontano a circa 6.490 milioni di yen, equivalenti a più di 45 milioni di dollari statunitensi. Queste somme vengono generalmente destinate alla manutenzione e all’aggiornamento dei crematori municipali, sollevando questioni sulla sostenibilità e l’uso delle risorse.

Questioni etiche e culturali

Nonostante i benefici economici, ci sono preoccupazioni riguardo all’etica di questa pratica. Il 30% degli intervistati ha espresso il desiderio che il governo stabilisse delle normative che regolassero quest’attività. Le preoccupazioni si concentrano principalmente su come le diverse località gestiscono la situazione, potenzialmente creando disagi per i residenti e per le famiglie in lutto.

Un esempio emblematico è la posizione della Municipalità di Sapporo, che ha dichiarato di non voler entrare in questo mercato. “La modalità con cui le varie comunità affrontano la questione in modo differente potrebbe generare conflitti con i residenti,” afferma un portavoce del comune. Questo punto di vista riflette una preoccupazione più ampia per le diverse tradizioni culturali che permeano le varie regioni del Giappone.

La sensibilità verso i familiari dei defunti

Un aspetto fondamentale di questa discussione è il rispetto dei sentimenti delle famiglie in lutto. Nel maggio 2023, un funzionario della municipalità di Shizuoka ha dichiarato: “Riteniamo che sia anche una questione di cultura regionale… abbiamo deciso di dare priorità ai sentimenti delle famiglie in lutto.” Questa affermazione evidenzia come la cultura giapponese attribuisca un grande valore alla dignità dei defunti e al rispetto per i familiari.

Normative attuali e potenziali sviluppi

Attualmente, non esistono normative specifiche che regolano la gestione delle cenere rimaste dopo la rimozione dei frammenti ossei più grandi. Tuttavia, secondo il Ministero del Benessere Sociale giapponese, ogni località ha la libertà di normalizzare il processo come meglio crede. Questo approccio decentralizzato può portare a pratiche disparate e, in alcuni casi, problematiche.

La necessità di un quadro normativo

Con l’aumento della cremazione e l’estrazione di metalli preziosi, la necessità di un quadro normativo chiaro diventa sempre più urgente. La regolamentazione potrebbe non solo proteggere i diritti dei familiari dei defunti, ma anche garantire pratiche eque e trasparenti. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere utile istituire un ente governativo preposto alla supervisione di queste attività, che stabilisca linee guida standardizzate per le varie municipalità.

La dimensione economica dell’estrazione di metalli preziosi

L’estrazione di metalli preziosi dai resti umani cremati non è solo una pratica innovativa, ma rappresenta anche un’opportunità economica significativa per molte città giapponesi. Questo mercato, se ben gestito, potrebbe contribuire a un’economia circolare, riducendo la necessità di estrazione di materiali dalle risorse naturali. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra gli aspetti economici e il rispetto delle tradizioni culturali e dei valori umani.

Innovazioni tecnologiche e impatto ambientale

Le tecnologie utilizzate per l’estrazione di metalli preziosi dai resti umani stanno rapidamente evolvendo. Le nuove tecniche sono progettate per essere più sostenibili e meno invasive, minimizzando l’impatto ambientale. Tuttavia, è importante che queste tecnologie vengano implementate in modo responsabile e con il consenso delle comunità locali.

L’estrazione di metalli preziosi dai resti umani in Giappone è un tema complesso che coinvolge dinamiche economiche, culturali ed etiche. Mentre le città giapponesi continuano a esplorare questa pratica, è fondamentale considerare il rispetto per i defunti e le loro famiglie, insieme alla necessità di un quadro normativo chiaro e condiviso. Il futuro di questa attività dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione economica e sensibilità culturale, garantendo così una transizione armoniosa in un contesto in continua evoluzione.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.