Noplagio.it, la piattaforma di prevenzione del plagio, ha lanciato un nuovo servizio che utilizza l’Intelligenza Artificiale per rilevare se un testo è stato generato da un essere umano o da un algoritmo. Questo strumento, il primo del suo genere per la lingua italiana, offre una precisione molto elevata grazie alle informazioni morfologiche della lingua italiana. La piattaforma ha quasi 5 milioni di utenti in tutto il mondo e mira a prevenire il plagio non solo tra gli insegnanti, ma anche tra gli studenti che cercano di migliorare i loro progetti.
Il servizio di rilevazione di Intelligenza Artificiale sarà presto disponibile in altri 10 Paesi europei. L’obiettivo di Noplagio.it è quello di aiutare le istituzioni educative a regolamentare l’uso dei testi generati da IA e a garantire che i consumatori di contenuti siano informati sull’origine dei testi che leggono.
I risultati del rilevatore di IA hanno dimostrato un’elevata precisione, con un indicatore che raggiunge il 99,7% di accuratezza nella previsione dell’origine del testo. Secondo il fondatore di Noplagio.it, questo strumento è essenziale nell’era dell’intelligenza artificiale per garantire che i testi generati da algoritmi siano riconosciuti e controllati in anticipo per evitare la diffusione di informazioni false o fuorvianti.
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…