ItaliaRimborso ha condotto un’analisi dettagliata dei dati e ha rivelato che circa 650 mila viaggiatori in Italia hanno diritto a richiedere rimborsi o risarcimenti in caso di inconvenienti causati dalle compagnie aeree. Nel corso del 2023, si prevede che tali richieste ammontino a 163 milioni di euro. Il report ha analizzato i disservizi aerei, i voli cancellati o in ritardo, l’overbooking e i problemi relativi ai bagagli. Tra le compagnie aeree con più disservizi ci sono Wizzair e Ryanair, che rappresentano oltre il 50% del mercato dei problemi nei voli aerei in Italia.
Il report ha anche analizzato le compagnie aeree italiane e gli aeroporti coinvolti nei viaggi dei passeggeri. Nel 2024 sono previste importanti novità nel panorama aereo italiano, come l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno e l’arrivo di Ryanair a Reggio Calabria. Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso, sottolinea l’importanza di garantire ai passeggeri il diritto a rimborsi o risarcimenti disciplinati dalla normativa europea.
L’intero report è consultabile al seguente link Statistiche 2023.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.