La Polizia Postale ha pubblicato un avviso su Facebook in cui invita a fare attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network, incluso quelli di Meta. Si tratta di messaggi inviati dai criminali informatici dopo aver rubato un account, in cui si presentano come operatori di supporto e chiedono un pagamento per sbloccare il profilo.
Viene consigliato di verificare sempre l’affidabilità dei messaggi, di non effettuare pagamenti richiesti dai social network e di attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere i profili social. In caso di frode, è possibile contattare qualsiasi associazione dei consumatori in Italia per ricevere assistenza.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.