La Polizia Postale ha pubblicato un avviso su Facebook in cui invita a fare attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network, incluso quelli di Meta. Si tratta di messaggi inviati dai criminali informatici dopo aver rubato un account, in cui si presentano come operatori di supporto e chiedono un pagamento per sbloccare il profilo.
Viene consigliato di verificare sempre l’affidabilità dei messaggi, di non effettuare pagamenti richiesti dai social network e di attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere i profili social. In caso di frode, è possibile contattare qualsiasi associazione dei consumatori in Italia per ricevere assistenza.
Adottare queste strategie consente di passare da una semplice pulizia superficiale a una vera e…
Quanto guadagna oggi un medico di base? Dipende da diversi fattori: tutte le cifre. Il…
Questi metodi consentono di mantenere viva la memoria del sapore estivo, offrendo la possibilità di…
Chi è il fidanzato dalle showgirl e protagonista de La Ruota della Fortuna, Samira Lui. …
La settimana presenta scenari diversi per ogni segno, ma è il Leone che si prepara…
Una recente indagine scientifica condotta dall’Università di Birmingham ha rivelato dati sorprendenti sulla contaminazione da…