Cobra Reale: Scoperte Quattro Nuove Specie Distinte

Il cobra reale non è più un'unica specie: la ricerca ha identificato quattro diverse specie con differenze genetiche e fisiche. Un passo avanti per la conservazione.

2TknUEG

Il cobra reale, il serpente velenoso più lungo al mondo, non è più considerato un’unica specie. Un recente studio scientifico ha confermato che il cobra reale appartiene in realtà a quattro specie distinte. Fino ad oggi, il cobra reale era stato rappresentato dalla sola specie Ophiophagus hannah, ma una nuova ricerca ha rivelato significative differenze genetiche e morfologiche tra le popolazioni distribuite in diverse regioni.

La Storia della Scoperta: Dalle Differenze Genetiche alle Specie Distinte

Per oltre 180 anni, il cobra reale è stato identificato come una singola specie, Ophiophagus hannah, diffusa in diverse aree dell’Asia. Tuttavia, le evidenti differenze nel colore e nelle caratteristiche fisiche tra le popolazioni in varie zone del suo habitat hanno spinto i ricercatori a rivedere questa classificazione. Le differenze nella colorazione del corpo, nel pattern e nelle dimensioni sono emerse come indizi che giustificavano una revisione del concetto di “specie”.

Nel 2021, uno studio genetico ha identificato differenze significative tra le varie popolazioni di cobra reale. Successivamente, un altro studio, pubblicato il 16 ottobre 2023 sulla European Journal of Taxonomy, ha utilizzato questi dati genetici e li ha combinati con l’analisi morfologica di 153 esemplari conservati in musei per confermare l’esistenza di quattro specie separate di cobra reale.

Le Quattro Specie Distinte di Cobra Reale

Le quattro nuove specie identificate sono:

  1. Cobra Reale del Nord (Ophiophagus hannah): Questa specie è diffusa nelle regioni sub-himalayane, nell’India orientale, in Myanmar, Indocina e si estende fino alla parte meridionale della Thailandia, nel Kra Isthmus. Gli adulti di questa specie presentano bande gialle con bordi scuri.
  2. Cobra Reale di Sunda (Ophiophagus bungarus): Abita la penisola malese e le isole delle Grandi Sunda, inclusi Sumatra, Borneo e Giava, oltre che nell’isola di Mindoro nelle Filippine. Gli esemplari più grandi di questa specie sono spesso privi di bande o presentano bande strette e pallide.
  3. Cobra Reale dei Ghati Occidentali (Ophiophagus kaalinga): Endemica dei Ghati Occidentali nella penisola indiana, questa specie si distingue dalla precedente per la mancanza di bordi scuri attorno alle bande chiare sul corpo.
  4. Cobra Reale di Luzon (Ophiophagus salvatana): Questa specie è presente esclusivamente nell’isola di Luzon, nelle Filippine settentrionali. Si caratterizza per bande corporee pallide e angolari, molto più evidenti rispetto alle altre specie.

Un Passo Importante per la Conservazione e la Ricerca

Il cobra reale è noto per il suo potente veleno, che può uccidere un essere umano in soli 15 minuti con una singola morso. La scoperta di queste quattro specie distinte potrebbe portare a sviluppi importanti anche nel campo della medicina e nella produzione di antiveneni più efficaci, specifici per ciascuna delle specie di cobra.

Gowri Shankar Pogiri, uno degli autori dello studio e fondatore della Kalinga Foundation, ha dichiarato che questa scoperta rappresenta un passo fondamentale per la scienza, che potrebbe aprire la strada alla protezione e alla conservazione di queste specie minacciate. Pogiri ha anche suggerito che potrebbero esserci altre specie di cobra reale ancora sconosciute, magari presenti su piccole isole non incluse in questo studio, per le quali sono già in corso ulteriori ricerche.

La nuova classificazione dei cobri reali è quindi un’importante novità per la scienza, che non solo riscrive la tassonomia di uno degli animali più emblematici del sud-est asiatico, ma fornisce anche nuove prospettive per la conservazione e lo studio di queste affascinanti e pericolose creature.