Introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, questo incentivo mira a supportare concretamente chi affronta i costi legati all’affitto

Come funziona il bonus affitto: tutto quello che c’è da sapere

Con l’entrata in vigore dal 2025, il Super Bonus Affitto si configura come un nuovo strumento di sostegno economico rivolto ai lavoratori.

Introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, questo incentivo mira a supportare concretamente chi affronta i costi legati all’affitto e alla manutenzione della casa in una nuova città.

Il Super Bonus Affitto è pensato per una precisa categoria di lavoratori, al fine di agevolare chi effettua un vero e proprio trasferimento abitativo per ragioni di lavoro. Possono richiedere il beneficio:

  • i lavoratori con un reddito annuo non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione;
  • i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025;
  • chi trasferisce la propria residenza in un comune diverso da quello di origine, distante almeno 100 chilometri.

Questi criteri sono volti a garantire un supporto mirato a chi si sposta realmente per esigenze lavorative, riducendo l’impatto economico derivante dalle spese abitative in una nuova città.

Importo, durata e modalità di erogazione del bonus

L’importo massimo riconosciuto è di 5.000 euro annui, per un periodo che copre i primi due anni dall’assunzione. Questo importo è esente da imposte, rendendo il beneficio particolarmente vantaggioso. L’erogazione del contributo avviene tramite il datore di lavoro, che si occupa di gestire il rimborso direttamente a favore del dipendente.

La misura non impone limiti legati all’ISEE, ampliando così la platea di beneficiari potenziali e incentivando maggiormente il ricambio territoriale per motivi occupazionali.

Per poter richiedere il Super Bonus Affitto 2025, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la situazione reddituale
Documentazione e procedure per accedere al bonus (notizieindiretta.it)

Per poter richiedere il Super Bonus Affitto 2025, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la situazione reddituale, lavorativa e abitativa del richiedente:

  • dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente all’assunzione;
  • contratto di lavoro a tempo determinato stipulato nel 2025;
  • contratto di locazione regolarmente registrato;
  • certificazione del trasferimento della residenza nel nuovo comune.

La domanda può essere inoltrata con il supporto del datore di lavoro oppure tramite CAF e patronati, che offrono assistenza nella compilazione e nella presentazione della richiesta, assicurando la corretta gestione delle pratiche amministrative.

I vantaggi del Super Bonus Affitto 2025

Questa misura si distingue per una serie di caratteristiche che la rendono particolarmente interessante per coloro che devono spostarsi per lavoro:

  • esenzione fiscale totale sull’importo erogato;
  • copertura sia del canone di locazione che delle spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione;
  • assenza di limiti legati all’ISEE, facilitando l’accesso anche a redditi medio-alti;
  • supporto concreto per ridurre l’impatto economico di un trasferimento, spesso oneroso e complesso.

Questi elementi fanno del Super Bonus Affitto un incentivo importante per favorire la mobilità lavorativa, sostenendo chi deve cambiare città per inseguire nuove opportunità professionali senza dover fronteggiare da solo le spese legate all’alloggio.

In un contesto economico dove i costi abitativi rappresentano una delle voci più pesanti nel bilancio familiare, il nuovo bonus rappresenta un aiuto concreto e mirato, in grado di facilitare la conciliazione tra esigenze lavorative e stabilità abitativa.