Harvard fa causa a Trump per il taglio dei fondi pubblici: scontro sulla libertà accademica
La prestigiosa Università di Harvard ha avviato un’azione legale contro l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in risposta alla decisione dell’amministrazione di revocare circa 9 miliardi di dollari in finanziamenti federali destinati all’istruzione superiore.
La controversia, che rischia di aprire un nuovo fronte tra mondo accademico e potere politico, è stata formalizzata con una causa presentata dalla sezione di Harvard dell’American Association of University Professors (AAUP), organizzazione che tutela i diritti degli accademici negli Stati Uniti.
Secondo quanto riportato in una nota ufficiale dell’ateneo, l’intervento della Casa Bianca rappresenterebbe una violazione del Titolo VI del Civil Rights Act, una norma federale che vieta qualsiasi forma di discriminazione razziale nei programmi che ricevono fondi pubblici.
I promotori della causa sostengono che il provvedimento, dietro la facciata di una ridefinizione delle politiche di spesa, nasconda in realtà un tentativo diretto di condizionare l’autonomia delle università, forzandole ad allinearsi con le preferenze politiche dell’ex presidente.
La libertà accademica nel mirino: università e potere politico ai ferri corti
Nella denuncia, i professori di Harvard hanno evidenziato come la minaccia di revoca dei finanziamenti pubblici venga utilizzata come strumento di pressione politica, mettendo a rischio non solo la sostenibilità economica di numerose istituzioni educative, ma anche i principi fondamentali su cui si fonda l’università moderna: libertà di parola, indipendenza nella ricerca e pluralismo ideologico.
“La Casa Bianca vuole usare i fondi pubblici come leva per piegare le università al proprio volere, minando l’indipendenza del mondo accademico”, si legge nella dichiarazione rilasciata dall’ateneo. La decisione dell’amministrazione Trump avrebbe, secondo gli accademici, lo scopo implicito di colpire quegli istituti considerati politicamente scomodi o ideologicamente divergenti.
La causa di Harvard potrebbe ora innescare un effetto domino: altri atenei, già critici nei confronti della linea politica adottata da Trump in ambito educativo, starebbero valutando azioni legali simili per difendere la propria autonomia istituzionale e per contrastare quelli che vengono percepiti come attacchi alla libertà accademica.
Il confronto tra governo federale e istituzioni universitarie rischia così di trasformarsi in una delle battaglie più significative nel dibattito contemporaneo sulla democrazia americana, riportando al centro dell’attenzione pubblica il delicato equilibrio tra finanziamenti pubblici e diritti costituzionali.