Si è conclusa la quarta edizione del MeetUp 2024 di Wedding Planners Pro, intitolato “The Challenge”: un evento di rilevanza internazionale che ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e networking per i professionisti del settore del wedding.
L’incontro, ideato e organizzato dalla destination wedding planner Roberta Torresan (nella foto di copertina), ha offerto una panoramica sulle tendenze più recenti e sulle sfide che il mondo dei matrimoni sta affrontando. Questo evento si è focalizzato in particolare sul segmento del destination wedding, uno dei più in crescita nel panorama globale.
Il mercato del destination wedding: un business in espansione
Il settore dei matrimoni, che a livello mondiale vale oltre 300 miliardi di dollari ogni anno, è in continua evoluzione. In particolare, i matrimoni “in trasferta”, ovvero quelli organizzati in location lontane da casa, stanno acquisendo sempre più popolarità. Spesso questi eventi non si limitano alla cerimonia e al ricevimento, ma si trasformano in vere e proprie esperienze immersive per gli sposi e per i loro invitati.
Il destination wedding è una tipologia di matrimonio che coinvolge spesso un gruppo di persone che trascorrono insieme più tempo rispetto a un matrimonio tradizionale, creando un’esperienza unica e memorabile.
L’Italia, con le sue innumerevoli bellezze naturali e culturali, si conferma tra le mete più richieste per i matrimoni di lusso. Ogni anno, circa 11.000 matrimoni internazionali vengono organizzati nel nostro Paese, con un impatto economico che supera i 50.000 euro per evento. Questi numeri testimoniano come il wedding non sia solo una questione di emozioni, ma anche di business.
La sfida dell’innovazione e della formazione nel settore wedding
Il MeetUp 2024 è stato un’opportunità unica per riflettere sulle sfide e le opportunità che il settore si trova ad affrontare. Come sottolineato da Roberta Torresan, l’evoluzione delle richieste dei clienti, l’aumento della concorrenza e la necessità di innovazione sono temi fondamentali per i professionisti del wedding. L’organizzatrice ha infatti dichiarato:
“Il wedding planner non è più solo un organizzatore, ma un vero e proprio stratega. Le competenze richieste oggi devono includere la gestione del progetto, la capacità di negoziazione, la leadership, e il problem-solving. Inoltre, sono indispensabili competenze in marketing e vendita, senza dimenticare la creatività, che rimane un elemento imprescindibile.”
Numerosi speaker internazionali hanno preso la parola durante l’evento, portando esperienze e best practice da ogni angolo del mondo. Tra i partecipanti, ci sono stati figure di spicco come Antonello Colonna, chef stellato e imprenditore, Lynn Marie Goya, responsabile eventi della Contea di Clark e di Las Vegas, e Antonio Riva, stilista di abiti da sposa. Un’opportunità unica per i partecipanti di ascoltare esperti e pionieri del settore, che hanno condiviso idee, progetti innovativi e visioni per il futuro del wedding internazionale.
Un settore in crescita per chi cerca nuove opportunità
Il mondo del wedding planning continua ad essere una delle aree più dinamiche e in espansione nel panorama professionale. Roberta Torresan, con la sua esperienza, ha dato dei consigli a chi desidera entrare in questo settore:
“Il primo passo è investire nella formazione. Frequentare corsi strutturati, come il nostro Principles per Wedding Planner, è fondamentale per partire con una solida preparazione. Poi, è importante cercare stage o collaborazioni con professionisti affermati, per apprendere sul campo e costruire una rete di contatti. Infine, è necessario essere pronti a mettersi in gioco. Il wedding è un settore che richiede dedizione, flessibilità e una chiara visione imprenditoriale.”
Concludendo, il MeetUp 2024 ha confermato quanto il settore del wedding stia cambiando rapidamente, rispondendo alle sfide del mercato con nuove idee, maggiore competenza e un approccio sempre più strategico. Se da un lato l’industria dei matrimoni è un mondo in crescita che offre opportunità importanti, dall’altro richiede competenze elevate e una preparazione continua per restare al passo con le sue sfide.