Terremoti: La percezione del rischio sismico in Italia realizzato dall’INGV

INGV Terremoti ha pubblicato un articolo interessante sulla percezione del rischio. L’articolo inizia spiegando come, oggigiorno, sentiamo parlare sempre con più frequenza di percezione del rischio di “qualcosa” come criminalità, malattie, terrorismo, economico, etc. Ma cosa s’intende esattamente con il termine “percezione”? Quali sono i principali approcci scientifici allo studio della percezione? E inoltre, cosa intendono i sismologi con il termine rischio sismico e perché questo termine è spesso confuso o considerato sinonimo di pericolosità e pericolo?

In sismologia il rischio sismico è stato definito, dalla maggior parte dei propositi governativi, come le conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi che possono occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo.

Nell’articolo realizzato da INGV Terremoti viene introdotto lo studio sulla percezione del rischio sismico in Italia in questi ultimi anni, i cui risultati saranno oggetto di successivi articoli. Una ricerca finanziata dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito dei progetti di ricerca dalla Convenzione DPC-INGV C2012 e C2014 e che aveva l’obiettivo di costruire un questionario e di raccogliere i dati sulla percezione del rischio sismico dei cittadini italiani. Durante lo svolgimento della ricerca (2012-2015) si è pensato anche di organizzare un vero e proprio osservatorio sulla percezione del rischio sismico in Italia.

Link all’articolo “Il rischio e la sua percezione” di INGV Terremoti.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l’ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici. L’INGV è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Il presidente è Carlo Doglioni, nominato dal Ministro Stefania Giannini il 28 aprile 2016.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è diventato uno dei più grandi enti di ricerca europei nell’ambito delle scienze della Terra. L’INGV svolge attività di ricerca scientifica nei campi della geofisica e geochimica, della sismologia e della vulcanologia. Oltre alle sue normali attività di ricerca, l’INGV ha il compito, in convenzione con la Protezione Civile, della sorveglianza sismica e vulcanica delle aree Italiane. In particolare, la sezione di Roma CNT (Centro nazionale terremoti) si occupa della sorveglianza sismica di tutto il territorio nazionale, escluse le aree vulcaniche.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.