Categories: Salute

Il testosterone alto non aumenta la libido, ma può avere uno strano effetto

Il legame tra testosterone e desiderio sessuale maschile: nuovi risultati di ricerca

Il desiderio sessuale maschile è spesso legato a una riduzione dei livelli di testosterone, portando molti uomini a ricorrere all’esercizio fisico o all’integrazione alimentare nella speranza di stimolare un aumento della libido. Sebbene il testosterone sia noto per il suo ruolo nella riproduzione, studi recenti suggeriscono che le fluttuazioni normali di questo ormone non spiegano completamente i cambiamenti nel desiderio sessuale.

Testosterone e desiderio sessuale: la ricerca che sfata il mito

Un gruppo di ricercatori internazionali ha condotto uno studio che ha cercato di identificare una connessione tra i livelli di testosterone e il desiderio sessuale degli uomini. I risultati, tuttavia, non hanno trovato prove concrete che supportino l’idea che un aumento o una diminuzione di testosterone influisca direttamente sull’appetito sessuale. Sebbene il testosterone sia fondamentale per la riproduzione, il suo ruolo nel desiderio sessuale maschile sembra essere meno determinante di quanto si pensasse.

Lo studio ha coinvolto 41 uomini giovani adulti per un periodo di un mese. Circa un terzo di loro era in una relazione stabile e tutti tranne tre erano eterosessuali. Ogni giorno, i partecipanti hanno fornito campioni di saliva per analizzare i livelli di testosterone e cortisolo, e hanno risposto a domande sul loro desiderio sessuale, pensieri e fantasie. Inoltre, hanno valutato il loro impegno nell’attrarre un partner romantico o sessuale.

Testosterone, stati relazionali e comportamento sessuale

I ricercatori hanno osservato che i livelli di testosterone e cortisolo erano significativamente più alti tra i partecipanti che non erano impegnati in una relazione, un risultato che conferma tendenze simili riscontrate in altre ricerche sul testosterone e lo stato relazionale degli uomini. Tuttavia, i livelli di testosterone non sembravano avere un impatto immediato sul comportamento sessuale quotidiano. Non c’era alcuna correlazione evidente tra i livelli di testosterone di un giorno e l’intensità del desiderio sessuale degli stessi partecipanti in quella giornata.

In altre parole, gli uomini che presentavano livelli più alti di testosterone non mostravano un corrispondente aumento del desiderio sessuale. Anzi, i dati suggeriscono una leggera associazione negativa tra i livelli giornalieri di testosterone e il desiderio sessuale nei giorni successivi, sebbene sia necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno questa dinamica.

Testosterone e comportamento: cosa emerge dallo studio

Se i livelli di testosterone non sono direttamente correlati al desiderio sessuale, lo studio ha rivelato un aspetto interessante: i livelli più alti di testosterone sembrano incentivare i single a fare uno sforzo maggiore nel cercare un partner romantico. In altre parole, i partecipanti con livelli elevati di testosterone tendevano ad utilizzare di più le app di incontri o a impegnarsi maggiormente in attività sociali per attrarre potenziali partner. Questo fenomeno era visibile anche tra gli uomini impegnati in relazioni stabili, che mostrano una maggiore inclinazione a pianificare appuntamenti romantici.

Tuttavia, non è chiaro se un aumento dell’attività sociale e romantica porti effettivamente a un aumento del desiderio sessuale o se, al contrario, fosse il desiderio di attrarre un partner a spingere i livelli di testosterone verso l’alto. La ricerca, quindi, non è riuscita a stabilire una causa chiara, ma suggerisce che il testosterone non sia l’unico fattore che modula il desiderio sessuale.

Nonostante le limitazioni di questo studio, i risultati sembrano chiarire un punto: le fluttuazioni giornaliere dei livelli di testosterone non sono la causa principale della diminuzione del desiderio sessuale maschile. Il desiderio sessuale è un comportamento complesso, che affonda le radici nel cervello e che dipende da una serie di fattori, tra cui lo stress, la salute mentale, la qualità del sonno e le abitudini alimentari.

Per mantenere una buona salute sessuale, gli uomini dovrebbero concentrarsi su uno stile di vita sano che includa esercizio fisico regolare, un sonno adeguato e una dieta equilibrata. Gli studi futuri potrebbero espandere la ricerca su variabili come il tipo di relazione, l’età e la diversità di genere per avere un quadro più completo degli effetti del testosterone sul comportamento sessuale.

Questa ricerca è stata pubblicata in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.

Mohana Deva

Recent Posts

Cassazione: Riduzione del Risarcimento per Parenti di Vittima di Incidente con Conducente Ubriaco

Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…

3 settimane ago

Airbag Difettosi Citroën: La Corte d’Appello di Torino Conferma la Class Action

La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…

4 settimane ago

Cina blocca OnlyFans: La decisione contro la mercificazione del corpo e la decadenza morale occidentale

La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…

4 settimane ago

Brindisi, sostanza bituminosa cade da un terrazzo: sei feriti, tra cui una donna e un bambino

Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…

4 settimane ago

Indagine Penale in Francia su X per Manipolazione dell’Algoritmo e Frode Dati: La Reazione della Piattaforma

Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…

1 mese ago

Congedo di Paternità: Corte Costituzionale annulla l’esclusione delle Madri Lesbiche, un passo per l’uguaglianza familiare

La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…

1 mese ago

This website uses cookies.