I dati Altroconsumo confermano quindi l’importanza di una scelta consapevole del punto vendita e dell’attenzione alle offerte.
In un contesto economico dove il costo della vita continua a crescere, conoscere dove conviene fare la spesa può rappresentare una strategia fondamentale per risparmiare migliaia di euro ogni anno.
L’ultimo rapporto di Altroconsumo 2025 ha analizzato in dettaglio i prezzi nei supermercati italiani, rivelando che una famiglia tipo di quattro persone può arrivare a risparmiare fino a quasi 3.700 euro all’anno scegliendo con cura il punto vendita e i prodotti.
La spesa alimentare sempre più cara: aumenti e dinamiche di mercato
L’indagine prende le mosse dall’osservazione di un ulteriore aumento del costo della spesa nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025, segnando un incremento complessivo del 2,2%. Le variazioni più significative si registrano nei diversi formati di vendita: i supermercati tradizionali hanno subito un aumento del +2,4%, i discount del +2,1%, mentre gli ipermercati hanno visto un incremento più contenuto pari all’1,9%.
Guardando a un arco temporale più ampio, ossia gli ultimi cinque anni, i discount hanno registrato l’aumento più significativo dei prezzi con un +26%, seguiti dai supermercati tradizionali (+24%) e dagli ipermercati (+23%). Questo andamento ha ridotto la forbice storica tra i prezzi dei discount e quelli degli altri canali, rendendo meno evidente il vantaggio economico di questi ultimi su alcuni prodotti.
Come risparmiare fino a 3.700 euro all’anno scegliendo il supermercato giusto
L’elemento chiave per contenere la spesa è affidarsi ai punti vendita che offrono le migliori opportunità di sconto e promozioni, soprattutto i discount, storicamente più convenienti.
Nell’analisi Altroconsumo, Eurospin emerge come il supermercato con il prezzo medio nazionale più basso, con un risparmio potenziale fino al 40% rispetto ad altri punti vendita. Per una famiglia di quattro persone, questo si traduce in un risparmio stimato di circa 1.300 euro all’anno, acquistando i prodotti più economici.

Tuttavia, se si punta su prodotti a marchio dell’insegna, la migliore opportunità arriva da Carrefour, che consente di ottenere una riduzione della spesa fino a 3.308 euro annui secondo le stime della stessa associazione dei consumatori.
Profilo di risparmio per tipologia di famiglia
L’indagine approfondisce anche il potenziale risparmio in base alla composizione familiare, utilizzando i dati Istat 2024 sulla spesa media annua. Per una persona sola, scegliendo accuratamente i prodotti più economici, il risparmio può arrivare fino a 2.249 euro. Una coppia può invece risparmiare fino a 3.273 euro, mentre una famiglia con due figli ha l’opportunità di tagliare la spesa annuale fino a quasi 3.700 euro.
Per chi preferisce una spesa più bilanciata tra prodotti di marca e articoli a basso costo, la catena In’s Mercato offre un risparmio potenziale di 2.838 euro all’anno, dimostrando come una strategia mista possa essere efficace.
Strategie per ottimizzare la spesa
La chiave per risparmiare consiste dunque in un mix di acquisti mirati nei discount come Eurospin e Lidl, combinati con l’uso intelligente di promozioni e programmi fedeltà offerti da supermercati tradizionali e ipermercati.
Le offerte speciali e le giornate promozionali rappresentano occasioni da non perdere per contenere il carrello della spesa, soprattutto in un periodo di inflazione persistente e rincari generalizzati su prodotti alimentari essenziali quali pasta, caffè, frutta e verdura, spesso influenzati da eventi climatici estremi come siccità e alluvioni.