Robert Kiyosaki prevede Bitcoin a 1 milione di dollari entro il 2035

Cosa prevede Robert Kiyosaki per il futuro di Bitcoin? È il momento giusto per investire? Quali scenari economici si prospettano entro il 2035?

IIuK6VK

Robert Kiyosaki prevede un aumento del 1.000% nel valore di Bitcoin entro il 2035: una visione sull’economia e sugli investimenti

Robert Kiyosaki, l’autore del celebre libro Padre ricco, padre povero, ha nuovamente attirato l’attenzione degli investitori con una previsione audace: il valore di Bitcoin (BTC) potrebbe crescere di oltre il 1.000% nei prossimi dieci anni, raggiungendo la cifra di 1 milione di dollari prima del 2035. Un’affermazione che ha scosso il mondo finanziario, alimentata dalla crescente preoccupazione di Kiyosaki riguardo al futuro dell’economia statunitense, che, secondo lui, è destinata a scivolare verso una recessione.

L’economia americana e il futuro di Bitcoin

Secondo Kiyosaki, diversi fattori potrebbero accelerare la discesa dell’economia degli Stati Uniti, tra cui l’aumento vertiginoso della debito nazionale, l’abuso delle carte di credito e il progressivo indebolimento dei fondi pensione. Questi elementi, a suo avviso, stanno minando la stabilità finanziaria del paese, portandolo verso una depressione economica.

“Credo fermamente che, entro il 2035, un Bitcoin varrà più di 1 milione di dollari. L’oro raggiungerà i 30.000 dollari e l’argento i 3.000 dollari per oncia. Sarà il denaro più facile che tu abbia mai guadagnato. Chi avrà paura e aspetterà… potrebbe essere il grande perdente”, ha dichiarato Kiyosaki in un post su X.

Al momento, il valore di Bitcoin si aggira intorno ai 84.900 dollari, quindi per raggiungere la cifra ipotizzata da Kiyosaki, ci sarebbe bisogno di un aumento di circa il 1090%. Una previsione che, se realizzata, rappresenterebbe un incredibile balzo in avanti per la criptovaluta, consolidandola ulteriormente come una delle principali alternative di investimento.

I metalli preziosi come strumenti di protezione

Oltre a Bitcoin, Kiyosaki ha mostrato un ottimismo anche nei confronti dei metalli preziosi come oro e argento, per i quali prevede un aumento dei prezzi nel corso del prossimo decennio. Nel 2025, l’oro ha già guadagnato il 26%, mentre l’argento ha registrato un aumento del 10%. Kiyosaki prevede che entrambi i metalli raggiungeranno nuovi massimi storici entro il 2035, rendendoli strumenti di protezione preziosi contro l’instabilità economica.

L’autore ha sottolineato che, in un periodo di crescente incertezza e di crollo dei sistemi economici tradizionali, gli asset decentralizzati come Bitcoin rappresentano una via di uscita sicura e proficua per gli investitori. “Chi investirà oggi in un solo Bitcoin, o in una piccola quantità di oro o argento… potrebbe uscirne come una persona molto ricca. Non è troppo tardi, se agisci ora”, ha affermato Kiyosaki.

La caduta del sistema e l’opportunità per gli investitori

Nonostante il passato di Kiyosaki sia stato caratterizzato da previsioni che non si sono concretizzate, la sua attuale visione risuona con i timori di una possibile recessione globale e l’incertezza alimentata dalle politiche economiche adottate negli Stati Uniti. In particolare, le misure di politica tariffaria attuate dal presidente Donald Trump hanno accentuato la volatilità dei mercati, alimentando le preoccupazioni per il futuro.

In questo scenario, Kiyosaki ha anche messo in guardia contro i pericoli dell’inazione. “Il paura può portare molte persone alla povertà. Questo potrebbe essere un momento unico per trasformare il caos economico in prosperità personale”, ha aggiunto l’autore, suggerendo agli investitori di prepararsi per quello che potrebbe essere un cambiamento radicale nelle dinamiche economiche globali.

Concludendo, Kiyosaki ha esortato gli investitori a educarsi, a sviluppare una strategia solida e a sfruttare questa finestra di opportunità prima che si chiuda. Chi saprà muoversi con tempestività potrebbe essere pronto ad affrontare una nuova era economica, caratterizzata da scenari in continua evoluzione e da nuove opportunità di guadagno.