Nuova ondata di truffe online segnalata dalla Polizia Postale attraverso la propria pagina ufficiale Facebook “Commissariato di PS Online – Italia”. L’avviso riguarda la circolazione di false e-mail che utilizzano fraudolentemente il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini e carpire dati sensibili.
Nel dettaglio, nelle ultime ore sono state individuate numerose segnalazioni riguardanti messaggi di posta elettronica apparentemente inviati dal Ministero, che promettono rimborsi economici a seguito di presunte verifiche sui versamenti effettuati al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il contenuto del messaggio truffaldino recita: “A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN)”.
In realtà si tratta di una truffa di tipo phishing, una tecnica informatica utilizzata per sottrarre informazioni personali e dati sensibili. L’obiettivo è spingere l’utente a cliccare su un link dannoso contenuto nella comunicazione e successivamente inserire informazioni riservate come dati bancari o credenziali personali.
La Polizia Postale invita i cittadini a prestare la massima attenzione e a non cliccare sui link presenti in queste e-mail. È fondamentale non fornire alcun dato personale, anche se la comunicazione può sembrare verosimile.
Per verificare l’autenticità di eventuali messaggi ricevuti, si raccomanda di consultare esclusivamente i canali ufficiali del Ministero della Salute, raggiungibili all’indirizzo: www.salute.gov.it. In caso di dubbi o sospetti, è consigliabile segnalare l’episodio alle autorità competenti.
La diffusione di queste truffe informatiche evidenzia l’importanza di una maggiore consapevolezza digitale da parte degli utenti e della necessità di proteggere i propri dati personali da tentativi di frode sempre più sofisticati.
Perché la Cassazione riduce il risarcimento per i parenti di una vittima di incidente? Qual…
La Corte d'Appello di Torino ha sancito l'ammissibilità dell'azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e…
La Cina blocca OnlyFans: Un'azione contro la "decadenza morale occidentale" Perché la Cina ha deciso…
Questa mattina, un episodio drammatico ha scosso la città di Brindisi: una sostanza bituminosa, probabilmente…
Le autorità francesi hanno avviato un'indagine penale di natura politica nei confronti di X, la…
La Corte Costituzionale ha stabilito che l'articolo che limita il congedo di paternità obbligatorio al…
This website uses cookies.