Periti Assicurativi: Proposte per un Settore Più Trasparente

Come garantire maggiore trasparenza nel settore assicurativo? Quali sono le nuove proposte dei periti per migliorare il sistema? Cosa chiede Aiped al governo?

3JIoVp4

Assicurazioni: i periti chiedono nuove regole per garantire trasparenza e correttezza nel settore

Proposte presentate a governo e IVASS, con il modello francese come punto di riferimento. Richiesto un tavolo di confronto al MIMIT

I periti di Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, hanno lanciato un appello a governo e IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) per l’introduzione di nuove regole che possano garantire una maggiore trasparenza e correttezza nel mercato assicurativo. L’associazione ha chiesto inoltre l’apertura di un tavolo di confronto con le istituzioni, invitando anche il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ad avviare un dialogo con tutte le organizzazioni peritali.

La proposta: adottare il modello francese

Secondo il presidente di Aiped, Luigi Mercurio, le modifiche richieste sono ispirate alle nuove normative recentemente entrate in vigore in Francia, che disciplinano l’attività dei periti assicurativi con l’obiettivo di migliorare la trasparenza, la professionalità e la fiducia del pubblico nel settore assicurativo. Mercurio ha sottolineato come un perito indipendente, correttamente formato e adeguatamente remunerato, sia un elemento fondamentale per garantire il buon funzionamento del sistema assicurativo e per proteggere gli interessi di tutti gli attori coinvolti, dalle compagnie assicurative ai singoli cittadini.

“Un sistema che ponga al centro il perito, con standard professionali elevati, è la chiave per garantire un mercato assicurativo etico e trasparente”, ha dichiarato Mercurio, aggiungendo che il settore necessita di un quadro normativo aggiornato, capace di rispondere alle esigenze contemporanee.

Le principali richieste di Aiped

Le proposte avanzate da Aiped si concentrano su diverse aree fondamentali, con l’intento di rafforzare la figura del perito e migliorare l’efficacia della regolamentazione nel settore. Ecco i principali punti sollevati dall’associazione:

  1. Indipendenza professionale: Si richiede l’introduzione di regole più stringenti per garantire che i periti possano operare senza subire pressioni da parte delle compagnie assicurative o di altri soggetti coinvolti, tutelando così il principio di imparzialità. Inoltre, è necessario un rafforzamento dei compiti di IVASS e Consap (Controllo e vigilanza delle assicurazioni) riguardo alla supervisione e alle sanzioni per i comportamenti scorretti.
  2. Parametri compensi minimi garantiti: Aiped chiede l’introduzione di parametri minimi di compenso per evitare la svalutazione della professione e assicurare una giusta retribuzione per le prestazioni peritali. Inoltre, si auspica l’obbligo di contratti standard che chiariscano le condizioni economiche e le modalità di pagamento, con aggiornamenti periodici basati sull’evoluzione del mercato e dell’inflazione.
  3. Accertamenti e stime riservati ai periti iscritti: L’attività di accertamento e stima deve essere riservata esclusivamente ai periti iscritti al Ruolo Periti Assicurativi. Questo esclude categoricamente chi non è qualificato e stabilisce misure sanzionatorie per le compagnie che impiegano personale non autorizzato per attività riservate ai periti.
  4. Aggiornamento professionale: Aiped propone che vengano resi obbligatori corsi di formazione continua per i periti, al fine di garantire che siano sempre aggiornati sulle normative e le tecnologie emergenti nel settore delle assicurazioni.
  5. Codice etico e standard di condotta: L’introduzione di un codice etico che stabilisca i principi di integrità, imparzialità e trasparenza per i periti è un altro punto cruciale. Si propone di includere moduli formativi specifici su questi temi nei corsi di formazione professionale.
  6. Valorizzazione della professione: Aiped chiede il riconoscimento ufficiale della figura del perito come elemento centrale nel processo di liquidazione dei sinistri assicurativi, con azioni di sensibilizzazione per il pubblico sul ruolo fondamentale svolto dai periti.

Infine, l’associazione sollecita il MIMIT a facilitare il dialogo tra le organizzazioni peritali, IVASS, Consap e le istituzioni, affinché venga avviata una riforma condivisa che metta in pratica queste proposte.

Concludendo, l’introduzione di nuove regole per la professione di perito sembra essenziale per creare un sistema assicurativo più trasparente, equo ed efficiente, che rispetti i diritti di tutte le parti coinvolte.