Giornata di studio al Reale Osservatorio Vesuviano di Ercolano (Napoli)
Il 15 aprile si terrà presso il Reale Osservatorio Vesuviano di Ercolano una giornata per la mitigazione del rischio sismico e vulcanico e per presentare le proposte museali del centro d'avanguardia per lo studio e il monitoraggio dei vulcani campani.
Il 15 aprile si terrà una giornata di studio presso il Reale Osservatorio Vesuviano di Ercolano (NA), durante la quale i rappresentanti dell’INGV, del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio discuteranno delle attività per la mitigazione del rischio sismico e vulcanico.
Sarà presentato anche il libro “Un architetto al servizio della scienza. Gaetano Fazzini e la costruzione del reale osservatorio Meteorologico Vesuviano“, che ripercorre la storia dell’Osservatorio Vesuviano, primo osservatorio vulcanologico al mondo che ha assistito alle violente eruzioni avvenute nel XIX e XX secolo. L’autore, Luigi Raia, analizza il contesto culturale, politico e sociale del tempo in cui l’osservatorio fu costruito, nonché il rapporto tra scienza e architettura:
“Fondata nel 1841 su impulso di Ferdinando II di Borbone, la struttura fu realizzata grazie al lavoro del famoso scienziato Macedonio Melloni e dell’architetto Gaetano Fazzini, all’epoca impegnato come docente, editorialista e corrispondente per le riviste scientifiche del tempo”.
Foto di copertina: Immagine del Real Osservatorio Vesuviano tratta dal libro “Un architetto al servizio della scienza. Gaetano Fazzini e la costruzione del reale osservatorio Meteorologico Vesuviano”.