Ristrutturazione della Chiesa Storica di Fontanelle: La Parrocchia Decide di Vendere la Struttura più Recente
La chiesa storica di Fontanelle, appartenente alla parrocchia di San Pietro Apostolo, necessità di urgenti e costosi lavori di ristrutturazione. Di fronte alle difficoltà economiche, il parroco ha preso una decisione drastica: vendere un’altra chiesa più recente, costruita negli anni ’70, per finanziare gli interventi sull’edificio sacro, che risale al XVIII secolo. La vendita della struttura più giovane si inserisce in un contesto in cui l’affluenza dei fedeli alle celebrazioni è notevolmente diminuita e la chiesa stessa è ormai considerata superflua.
La Decisione del Parroco: Vendere la Chiesa Costruita nel 1975
Don Ezio Segat, parroco della comunità di Fontanelle, ha deciso di mettere in vendita la chiesa costruita nel 1975, un edificio che un tempo serviva come punto di riferimento per i fedeli, ma che oggi è poco frequentato. L’edificio era stato eretto in un periodo in cui la partecipazione alle funzioni religiose era significativamente più alta e la distanza tra i vari nuclei abitati della parrocchia rendeva necessaria la costruzione di un nuovo luogo di culto. Oggi, tuttavia, con l’arrivo delle piste ciclabili e la diffusione dell’auto tra gli anziani, i fedeli hanno meno difficoltà a raggiungere la chiesa storica.
Il sacerdote ha spiegato che la chiesa costruita negli anni ’70, purtroppo, comporta alti costi di gestione, soprattutto per quanto riguarda i consumi di gas ed energia elettrica. La struttura, inoltre, è poco frequentata dai fedeli, rendendo la sua manutenzione ancora più gravosa per le risorse parrocchiali. Per far fronte a queste problematiche, don Ezio ha avviato il processo di vendita, con la speranza di ottenere i fondi necessari per i lavori di restauro della chiesa storica.
La Chiesa Storica di San Pietro Apostolo: Un Edificio di Grande Valore Storico
La chiesa storica di San Pietro Apostolo è un edificio che risale al XV secolo, consacrato il 14 settembre 1480. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e ampliamento. Tra il 1769 e il 1773 furono apportate modifiche significative, che culminarono con la costruzione delle navate laterali. Un secolo dopo, la chiesa assunse l’aspetto che possiamo ammirare ancora oggi. Nonostante la sua veneranda età, l’edificio continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale.
Tuttavia, la chiesa storica, con il passare degli anni, ha mostrato segni di deterioramento. La sua struttura antica necessità di interventi mirati e costosi, che richiedono risorse economiche significative. Da qui la decisione di vendere la chiesa più recente, un passo che, secondo il parroco, è stato preso dopo un’accurata riflessione e numerosi incontri con i membri della comunità. “Negli ultimi 50 anni, molte cose sono cambiate”, ha dichiarato don Ezio, sottolineando come la partecipazione alle funzioni religiose si sia drasticamente ridotta.
La decisione di vendere la chiesa costruita negli anni ’70 è stata presa in modo democratico e trasparente, con il coinvolgimento attivo della comunità parrocchiale, che ha discusso a lungo della questione in diverse assemblee. L’obiettivo finale è quello di garantire la sostenibilità economica della parrocchia, consentendo la ristrutturazione dell’edificio storico e la sua conservazione per le future generazioni.
La parrocchia di Fontanelle è già in trattativa con due potenziali acquirenti interessati alla chiesa e al terreno su cui essa sorge. Don Ezio ha dichiarato che, a seconda dei progetti degli acquirenti, lo stabile potrebbe essere demolito per fare spazio a una nuova costruzione o essere ristrutturato e destinato a usi diversi. In entrambi i casi, la destinazione finale dell’edificio dipenderà dagli accordi che verranno presi con l’amministrazione comunale di Fontanelle.