Bonus

Bonus, tutti quelli che puoi richiedere a settembre: la lista completa

La lista completa dei Bonus che puoi richiedere già da questo settembre: quali documenti devi preparare subito. 

Parte questo mese un nuovo pacchetto di bonus e agevolazioni pensato per sostenere le famiglie italiane, promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita nel Paese.

Il governo ha varato una serie di incentivi che uniscono politiche sociali e ambientali, mirando a stimolare i consumi e a ridurre le disuguaglianze economiche.

Bonus auto elettriche: incentivi per una mobilità sostenibile

Tra le principali novità di settembre 2025 c’è il bonus auto elettriche, rivolto a chi decide di acquistare veicoli a emissioni zero. Il contributo economico varia in base all’ISEE del richiedente, con importi più consistenti destinati alle famiglie con reddito basso o medio-basso. Inoltre, sono previsti incentivi specifici per le microimprese che acquistano mezzi commerciali elettrici, favorendo così anche la transizione ecologica nel settore produttivo. L’obiettivo della misura è promuovere una mobilità più green su tutto il territorio nazionale, sostenendo in particolare chi ha maggiori difficoltà economiche a investire in tecnologie sostenibili. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano per la decarbonizzazione e la tutela ambientale.

In parallelo al settore automotive, il governo rilancia anche il bonus elettrodomestici. Questa agevolazione prevede sconti fino al 30% sull’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico, con un contributo che può arrivare fino a 100 euro per singolo acquisto. Per le famiglie con reddito più basso, l’importo del bonus viene raddoppiato, incentivando così scelte di consumo sostenibili e contribuendo a ridurre le spese in bolletta. Attraverso questo incentivo, si punta a favorire un consumo responsabile e a limitare l’impatto ambientale derivante dall’uso di apparecchiature inefficienti, in un’ottica di risparmio energetico e tutela del clima.

Calcolo tasse
Come fare domanda per tutti i Bonus di settembre – Notizieindiretta.it

Tra le misure sociali più rilevanti, viene confermato e potenziato il bonus psicologo. Questa agevolazione mette a disposizione fino a 1.500 euro per percorsi di psicoterapia e supporto psicologico, con l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere mentale e garantire un accesso più facile a chi necessita di un aiuto emotivo e psicologico.

Per le famiglie con figli, il governo ha predisposto diversi strumenti di sostegno:

Bonus asilo nido: la procedura è stata semplificata, consentendo una domanda unica per coprire le spese fino al compimento dei tre anni di età del bambino.
Bonus sport: rivolto ai ragazzi di età compresa tra 6 e 14 anni, per incentivare l’attività fisica e promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Carta dedicata a te: un contributo automatico di 500 euro destinato alle famiglie con figli minorenni e reddito entro determinati parametri, erogato in modo digitale per velocizzare le pratiche e ridurre la burocrazia.

Questi interventi puntano a sostenere concretamente il benessere dei nuclei familiari, facilitando l’accesso a servizi essenziali e promuovendo la crescita equilibrata dei più giovani. Tra le novità anche il cosiddetto bonus Giorgetti, pensato per i lavoratori che scelgono di posticipare il pensionamento. Questa misura prevede che i contributi previdenziali vengano riconosciuti direttamente in busta paga, determinando un aumento netto dello stipendio senza penalizzazioni fiscali. Si tratta di un incentivo economico per favorire la permanenza nel mondo del lavoro, contrastando l’uscita anticipata e sostenendo così la sostenibilità del sistema pensionistico.

Il pacchetto di bonus 2025 rappresenta un passo concreto verso una società più inclusiva e attenta all’ambiente. Le misure sono studiate in base al reddito e ai bisogni reali dei cittadini, con l’intento di promuovere l’equità sociale e la responsabilità ambientale. Il governo punta così a costruire un’Italia che coniughi benessere collettivo e sviluppo sostenibile, favorendo una crescita economica equilibrata e rispettosa delle future generazioni.